Il nostro metodo AVEA: Applicazione

APPLICAZIONE

Non basta sapere, si deve anche applicare; non basta volere, si deve anche fare.
(Johann wolfgang von Goethe)

Applicare quanto è stato elaborato, quanto si è imparato e capito dalle ricerche e dalle analisi. Riportare nella realtà applicata quello che è stato pensato, anche nel migliore e più accurato dei modi, comporta sempre un momento di disillusione: “non l’avevo pensato così…doveva essere diverso…” un piccolo ingranaggio che nonostante tutte le attenzioni era sfuggito, un parametro o una variabile che, nel tempo o nello spazio, si è modificato anche impercettibilmente richiama subito la nostra attenzione e richiede reazioni correttive rapide e adeguate. 

Già in fase di applicazione, quindi, il protocollo AVEA riprende immediatamente: mentre realizziamo il nostro progetto dobbiamo ascoltare possibili migliorie, valutarne la fattibilità e la coerenza, elaborare le modifiche necessarie e applicarle immediatamente.

Ma più le fasi precedenti sono andate in profondità, più il rapporto con il cliente è stato stretto e partecipato, più la conoscenza delle situazioni e del contesto approfondita, minori saranno le modifiche da apportare al progetto. 

Certo, ci si potrà rendere conto che ci sono stati dei nodi nella progettazione, cosa poteva essere fatto meglio o più rapidamente o con meno sforzi, ma nel complesso il progetto applicato sarà la versione reificata di quello su carta. 

Certo, in fase di valutazione e di elaborazione si saranno prese in considerazione le tempistiche di obsolescenza del progetto e cosa e come dovrà essere fatto per affrontarle.

E il processo riprenderà…. e noi saremo ancora disponibili ad accompagnarvi. 

Pensa globalmente, agisci localmente. Pensa strategicamente, agisci tatticamente.
(Peter Drucker)