Il 6 aprile scorso ha riaperto al pubblico il museo di Villa Chini, un affascinante complesso neorinascimentale nel territorio del Mugello, a Borgo San Lorenzo, qualche decina di chilometri da Firenze.
Le ceramiche di Galileo Chini, (Firenze, 1873 – 1956) artista poliedrico, portavoce dell’artigianato italiano all’estero e propulsore in Italia di uno stile “orientale”, hanno trovato una adeguata valorizzazione in sei vetrine ad isola di grandi dimensioni prodotte da soluzionimuseali-ims.
Sabato 1° giugno 2019 dalle ore 11 abbiamo avuto il piacere di partecipare alla Cerimonia di consegna dello Spazio Casa Petrarca. All’evento hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno e il presidente del Municipio 7 Marco Bestetti.
Come vi abbiamo già raccontato, CSA Petrarca onlus ha recentemente vinto il bando per la gestione di Cascina Linterno, l’unica rimasta delle abitazioni milanesi in cui Petrarca risiedette durante il periodo trascorso presso i Visconti (1353-1361).
L’evento di sabato ha celebrato l’ingresso ufficiale dell’associazione a Cascina Linterno, e con esso l’inizio delle attività con le quali si vuole promuovere il luogo e restituirlo alla comunità.
Fra queste un ruolo centrale ha sicuramente la creazione di un centro di ricerca e museo multimediale che racconti la storia del Poeta, al cui progetto ha collaborato anche soluzionimusealiims, insieme e CSA Petrarca Onlus e allo Studio Ermentini.
L’evento è stato anche un’occasione per ammirare il saggio di restauro che le restauratrici x ex hanno effettuato pro bono sulle pareti affrescate, uno dei gioielli di Villa Linterno che CSA Petrarca si batte per conservare
Soluzionimusealiims si sta occupando anche di seguire la raccolta fondi per realizzazione del museo e per gli interventi di restauro necessari ad assicurare una conservazione completa di Cascina Linterno.
Presto novità su tutte le attività di fundraising.
Dal 16 Ottobre per 6 mesi, sarà on-line la mostra: Milanocittàimmaginata.it – 10 progetti dagli archivi CASVA. Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, accoglie una ricchissima collezione di documenti appartenenti alla cultura della progettazione, del design e della grafica provenienti dagli archivi di architetti e designer milanesi. E’ un piccolo tesoro milanese, poco conosciuto, ma che racchiude grandi tesori per ricostruire la storia della progettazione milanese.
Il progetto della mostra on-line, di cui soluzionimuseali-ims è coproduttore insieme al CASVA, vuole portare a conoscenza di un ampio pubblico l’esistenza del CASVA e dei suoi archivi, e dimostrare che i documenti d’archivio relativi a progetti urbanistici ed architettonici possono raccontare storie interessanti anche ad un pubblico non specialistico.
Il percorso museologico – lo sviluppo narrativo della mostra online – permette l’esplorazione personalizzata dei contenuti da più punti di approccio e un approfondimento multilivello in un ambiente, e con un linguaggio, fresco, veloce e piacevole.
Il processo di visita è pensato per attirare il “visitatore potenziale” fin dalla visione dei manifesti della mostra affissi per la città, fornendogli l’accesso attraverso QRCode e video animato.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettoRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.