All posts in: multimedialità

MEET – Centro per la cultura digitale

Finalmente in Italia, a Milano, dall’esperienza di Meet the Media Guru apre MEET un centro di innovazione tecnologica che ha come missione di contribuire a colmare il divario digitale nel nostro Paese.

È difficile parlare di tecnologia nel settore museale: a fronte di musei che hanno impostato molto sulla digitalizzazione delle collezioni e sulla tecnologizzazione dell’esperienza, la maggior parte dei musei – e non solo quelli di piccole dimensioni – hanno scarsa dimestichezza con un corretto uso del digitale. Infatti, come ci insegna MEET, il digitale, i big data, la tecnologia elettronica complessa (dal biotech, alla AI, alla georeferenziazione integrata, bit coin, block chain e chi più ne ha più ne metta) deve servire alla vita delle persone, al miglioramento della loro vita e delle loro esperienze. 

Per un museo, spesso, anche un sito web può essere una complicazione e molte delle applicazioni che l’industria o la ricerca universitaria hanno importato nei musei in fase prototipale non sono mai riuscite a soddisfare pienamente i bisogni e le aspettative di entrambe le parti: i musei e i suoi visitatori. 

Ora, dopo i tentativi della “grande distribuzione” di sposare una filosofia partecipatoria prettamente museale attraverso il gaming (chi si ricorda dei….. nintendo????), diverse start-up di giovani  professionisti del settore aiutati da colleghi grafici e informatici, stanno ottenendo notevole successo nello sviluppo di prodotti basati sulle collezioni di specifici musei e dei loro messaggi culturali in modo da andare incontro ai diversi linguaggi e alle diverse culture dei loro pubblici. 

MEET sarà in grado di far avanzare la cultura digitale anche nel mondo museale?

Noi abbiamo contribuito portando in Italia, attraverso Meet the Media Guru, Nancy Proctor (qui per vedere il talk in streaming)  e continueremo a proporre i nostri contatti fra i musei internazionali che secondo noi hanno un approccio modello al settore digitale.  

In ogni caso, benvenuto MEET e arrivederci a tutti sui loro canali streaming!

La nostra mostra online per un archivio di archivi di architetti: il CASVA di Milano

http://www.milanocittàimmaginata.it/video

Dal 16 Ottobre per 6 mesi, sarà on-line la mostra: Milanocittàimmaginata.it – 10 progetti dagli archivi CASVA. Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, accoglie una ricchissima collezione di documenti appartenenti alla cultura della progettazione, del design e della grafica provenienti dagli archivi di architetti e designer milanesi. E’ un piccolo tesoro milanese, poco conosciuto, ma che racchiude grandi tesori per ricostruire la storia della progettazione milanese.

Il progetto della mostra on-line, di cui soluzionimuseali-ims è coproduttore insieme al CASVA, vuole portare a conoscenza di un ampio pubblico l’esistenza del CASVA e dei suoi archivi, e dimostrare che i documenti d’archivio relativi a progetti urbanistici ed architettonici possono raccontare storie interessanti anche ad un pubblico non specialistico.

Il percorso museologico – lo sviluppo narrativo della mostra online – permette l’esplorazione personalizzata dei contenuti da più punti di approccio e un approfondimento multilivello in un ambiente, e con un linguaggio, fresco, veloce e piacevole.

Il processo di visita è pensato per attirare il “visitatore potenziale” fin dalla visione dei manifesti della mostra affissi per la città, fornendogli l’accesso attraverso QRCode e video animato.

38° edizione dell’European Museum of the Year Award – Glasgow, 13-16 maggio 2015

104324-5996335-PaulWylie_MitchellLibrary300

104324-5996335-PaulWylie_MitchellLibrary300

imageedit_2_5446304790

Come Trustee di European Museum Forum sono lieta di invitarvi alla 38° edizione di European Museum of the Year Award – EMYA 2015.

EMYA 2015 si avvicina e, ancora una volta, più di 200 professionisti museali da tutta Europa si incontreranno per presentare i loro musei e festeggiare insieme i vincitori nell’affascinante Mitchell Library di Glasgow.

Quest’anno, fra i candidati provenienti da 21 Stati dell’area del Consiglio d’Europa, torna anche l’Italia con un concorrente importante: il Museo delle Scienze / MUSE di Trento a cui andrà il compito di rappresentare l’eccellenza nel campo dell’innovazione nella museologia italiana. Al suo Direttore e a tutto lo staff va la certezza che faremo il tifo per loro!

Partecipare ad EMYA offre un eccezionale osservatorio dei trend della museologia europea nell’area CoE, grazie alle presentazioni dei musei partecipanti; ma, soprattutto, rappresenta un’ottima possibilità di incontro e di scambio di conoscenze, idee, esperienze ad altissimo livello professionale in un’atmosfera conviviale.

La 38° edizione di EMYA permette, inoltre, di prendere parte a due eventi importanti: il workshop organizzato dal progetto EU eCultValue, sul tema Musei: la risposta al mondo digitale; e il Festival of Museums in Scotland che si svolgerà in concomitanza al nostro evento.

Ti aspettiamo, non mancare EMYA 2015! Registrazioni sul sito : 2015 EMYA.Glasgow – Prezzo speciale Early Bid disponibile solo fino al 15 Marzo.

Per maggiori informazioni: emf@icom.museumwww.europeanmuseumforum.info

#EMYA2015