LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS

LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS Being involved in a worldwide pandemic has taught us some insights that we can bring with us in our everyday work in and with museums. The two basic learnings are: how much we are all interconnected around the world and how much social limits impact on psychology and …

Coerenza e trasparenza alla base dei rapporti fra i musei e il loro pubblico

Coerenza e trasparenza alla base dei rapporti fra i musei e il loro pubblico Cosa c'è alla base del rapporto tra musei e pubblico? Quanto è importante nella vita di ciascuno di noi potersi fidare di chi ci sta accanto? Avere una fonte autorevole a cui rivolgersi per avere risposte ai propri dubbi e incertezze?  …

Giornata Mondiale dell’Ambiente: i musei più green

CHE COS'È UN MUSEO GREEN? Per la Giornata Mondiale dell'Ambiente vogliamo introdurre il tema dei musei più green. Ma cosa sono? Possiamo definire museo "green", un museo che incorpora concetti di sostenibilità nelle sue operazioni, programmazione e strutture. Alcuni di essi risiedono in un edificio caratterizzato da un'architettura e tecnologia sostenibili e molto spesso si impegnano …

The Best in Heritage 2019

La 18esima edizione dell’evento The Best in Heritage si é svolta a Dubrovnik dal 25 al 27 Settembre 2019 e ha riunito un’ampia portata di professionisti da tutte le parti del mondo. The Best in Heritage é una conferenza unica che presenta i migliori progetti legati al patrimonio culturale a livello globale. L’eccellenza é anche …

Consigli di Lettura – Settembre

Il valore del patrimonio culturale per la società e le comunità. La Convenzione del Consiglio d’Europa tra teoria e prassi – curato da Luisella Pavan-Woolfe e Simona Pinton Gunther Dietz – Multiculturalismo, interculturalidad y diversidad en educación. Una aproximación antropológica (México: Fondo de Cultura Económica, 2012) Jan Dolák & Petra Šobá?ová – Museum Presentation in …

ICOM e la proposta di una nuova definizione di museo

Non si può far passare Settembre senza fare una veloce considerazione sulla Conferenza Generale dell’ICOM che si è svolta a Kyoto all’inizio del mese.Come tanti sapranno, uno spazio particolare era stato destinato alla votazione della nuova definizione di museo su cui una Commissione apposita aveva lavorato per quasi un anno, raccogliendo suggerimenti e proposte attraverso …

Convenzione di Faro: intervista a Luisella Pavan-Woolfe

L’Italia, con la sospensione della ratifica della Convenzione di Faro, blocca la possibilità di promuovere una nuova visione e un nuovo rapporto tra patrimonio culturale, comunità e diritti umani. Ne parliamo con Luisella Pavan-Woolfe, direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia e autrice di un nuovo volume che presenta i contenuti e commenta la portata …

VILLA CHINI RIAPERTA A BORGO SAN LORENZO: un po’ di soluzionimuseali-ims anche qui

Il 6 aprile scorso ha riaperto al pubblico il museo di Villa Chini, un affascinante complesso neorinascimentale nel territorio del Mugello, a Borgo San Lorenzo, qualche decina di chilometri da Firenze.  Le ceramiche di Galileo Chini, (Firenze, 1873 – 1956) artista poliedrico, portavoce dell’artigianato italiano all’estero e propulsore in Italia di uno stile “orientale”, hanno …

Tate Modern: il brand che sorpassa il British Museum

Secondo i dati del 2018 la Tate Modern raggiunge 5,9 milioni di visitatori, superando così i 5,8 milioni del British Museum e guadagnandosi il primato come prima attrazione del Regno Unito. É la prima volta dalla sua apertura, avvenuta nel 2000, che il museo raggiunge questo risultato. Il British Museum, aperto nel 1753, vanta di …