All posts in: normative di legge

Il copyright nell’era digitale

L’Unione Europea ha rimandato a Settembre la direttiva di cui si è molto parlato negli ultimi mesi sul copyright nell’era digitale.
La questione, alquanto spinosa, ha dato il via a un acceso dibattito che pone al centro della discussione gli articoli 11 e 13.
Per maggiori delucidazioni sull’argomento vi invitiamo a leggere l’articolo dell’Avv. Cristina Manasse riportato al seguente link.

in corso di redazione della newsletter, la riforma del copyright è stata approvata dal PE il 13 settembre.
Inizia ora una fase importante per l’approvazione del testo finale, che si prevede per Gennaio. Le istituzioni europee devono infatti negoziare il testo definitivo della direttiva.

 

Cristina Manasse,
avvocato, esperta in diritto dell’arte e beni culturali, diritto della fotografia e diritto d’autore,  anche nel settore digitale. Già Presidente del Comitato di Diritto dell’Arte dell’Associazione Mondiale di Avvocati (IBA). Autrice di articoli e pubblicazioni,  relatrice a numerosi convegni e masters universitari, nazionali ed internazionali, in materia di diritto dell’arte, della fotografia e della proprietà intellettuale. Membro del Centro Ask (Bocconi) quale esperta di diritto dell’arte e della fotografia. Membro della Commissione “Diritto, Letteratura e Arte” dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Consulente legale di artisti, gallerie, fotografi, istituzioni museali, associazioni culturali, collezionisti, start up digitali, piattaforme per vendita e distribuzione, case d’asta, fiere d’arte, e per gli operatori del settore coinvolti nella creazione/ distribuzione/valorizzazione/ protezione di contenuti di proprietà intellettuale.

 

NORMATIVE DI LEGGE – #2-2018

Ad Ottobre 2017 è stata emanata la Legge n. 158 che si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni.
La legge istituisce un Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli Comuni, con una dotazione iniziale di 10 milioni di euro per l’anno 2017 e di 15 milioni di euro annui dal 2018 al 2023.
Per l’utilizzo delle risorse da parte dei piccoli Comuni individuati quali beneficiari, si provvederà successivamente alla predisposizione di un Piano nazionale dedicato.