All posts in: notizie da ricordare

Notizie da ricordare #4 – 2019

ICOM e la proposta di una nuova definizione di museo

Non si può far passare Settembre senza fare una veloce considerazione sulla Conferenza Generale dell’ICOM che si è svolta a Kyoto all’inizio del mese.
Come tanti sapranno, uno spazio particolare era stato destinato alla votazione della nuova definizione di museo su cui una Commissione apposita aveva lavorato per quasi un anno, raccogliendo suggerimenti e proposte attraverso una piattaforma aperta a tutti i soci ICOM.

A prescindere che in un anno sono state raccolte 250 proposte di definizioni, alcune delle quali espressione di lavori collettivi che i vari Comitati Nazionali o gruppi di lavoro avevano precedentemente sintetizzato, la versione finale proposta per sostituire la definizione attuale non ha accontentato nessuno, richiamandosi a ideali e valori generici, attribuibili a qualsiasi attività che si possa definire culturale, scarsamente caratterizzanti l’identità del museo contemporaneo.

Ma proprio qui si pone la questione. Noi consideriamo i musei organismi viventi, alcuni dormienti, altri moribondi, ma tuttavia organismi con una vita nel presente, la cui identità è un misto fra ciò che ogni singolo museo propone e ciò che viene percepito dai suoi visitatori. É possibile dare una definizione universale a questo fenomeno?
Soprattutto, la molteplicità di tipologie di musei, delle loro collezioni e delle loro attività nei campi della ricerca, della educazione e della socialità, permette di formulare una definizione univoca a cui tutti i musei del mondo dovrebbero attenersi?
Un’altra variabile che rende difficoltoso promuovere una definizione univoca e universale riguarda gli ambienti in cui i vari musei nel mondo si trovano ad operare, le situazioni politiche e culturali da cui sono nati, le condizioni economiche da cui dipendono. Ambienti, non paesaggi, che incidono pesantemente sulla vita, e sulla identità di un museo.

I modelli sono importanti per stimolare emulazione, miglioramento, anche una sorta di competitività creativa, ma forse ICOM potrebbe supportare i musei a trovare una propria definizione più che a fornirne una, che rischia di divenire vincolante: troppo spesso, nelle missioni dei musei italiani – e
non solo – viene riportata più o meno pedissequamente l’attuale definizione di museo a prescindere dalla propria identità e contesto.

Auguriamoci quindi che il tempo che è stato concesso per trovare una più condivisa sintesi, sia anche un periodo di riflessione di ogni museo su cos’è e cosa vuole essere.

Nel frattempo, noi di soluzionimuseali-ims abbiamo raccolto alcune definizioni:

E voi, cosa ne pensate?

European Heritage Awards Jury 2020

Siamo orgogliosi di annunciare che Maria Cristina Vannini, direttrice di soluzionimuseali-ims sas, é stata nominata come Member of the Heritage Awards Jury nella categoria Education, Training and Awareness-Raising per le edizioni 2020-2022 di European Heritage Awards / Europa Nostra Awards.
Consapevoli della sua profonda conoscenza del settore e professionalità, non possiamo che augurarle un buon lavoro!

COSA SONO GLI EUROPEAN HERITAGE AWARDS?

Gli European Heritage Awards/ Europa Nostra Awards rappresentano i premi più ambiti nel campo del patrimonio culturale.
Il progetto (precedentemente chiamato EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards) é stato lanciato dalla Commissione Europea nel 2002 ed é sempre stato gestito da Europa Nostra.
Nel corso degli anni i vincitori hanno ottenuto vantaggiosi benefici: esposizione nazionale e internazionale, aumento dei visitatori e dei fondi.

Saranno consegnati fino a 30 riconoscimenti nelle seguenti categorie:

  • Conservation, 
  • Research, 
  • Dedicated Service, 
  • Education, Training and Awareness-Raising.

In questa edizione due nuovi ILUCIDARE Special Prizes saranno consegnati tra i candidati.
ILUCIDARE é un progetto sovvenzionato da European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Programme, il quale ha lo scopo di stabilire un network internazionale per la promozione del patrimonio come una risorsa di innovazione e cooperazione internazionale.

PARTECIPARE

É possibile inviare la candidatura entro il 1 Ottobre 2019.

Invia il tuo progetto e condividi il tuo successo!

CALL FOR ENTRIES [PDF]
www.europeanheritageawards.eu

Notizie da ricordare #3 – 2019

Notizie da ricordare #2 – 2019

NOTIZIE DA RICORDARE #3 – 2018

NOTIZIE DA RICORDARE – #2-2018

 

Notizie da Ricordare – #1-2018

– E’ uscito il bando per la 1a Edizione del Playable Museum Award;

Online il Bando Migrarti 2018;
On the new website of European Museum Forum it’s online the Call for EMYA 2019;
European Culture Forum 2017 – Request for feedback;
Public consultation on Europeana, la piattaforma digitale dell’Europa per il Patrimonio Culturale;
– Save the Date – 12 February Bruxelles – Consultation on European Agenda for Culture.