- SAVE THE DATE – 27-31 Ottobre 2019, Parigi | European Cultural Heritage Summit |
- SAVE THE DATE – 16-18 Ottobre 2019 al Deutsche Technikmuseum di Berlino | ERIH Annual Conference: INDUSTRIAL HERITAGE TOURISM – IT’S ALL IN THE MIX.
- Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS augura un buon anno a tutti! Domenica 29 settembre al tramonto inizia infatti Rosh HaShanà,il Capodanno ebraico.
- SAVE THE DATE – 7-10 November 2019, Tartu, Estonia |NEMO European Museum Conference 2019: Museums 2030 – Sharing recipes for a better future |
- ICOM ha proposto una nuova definizione di museo, ma é stata contestata e rinviata. Potete leggere cosa ne pensiamo qui.
ICOM e la proposta di una nuova definizione di museo
Non si può far passare Settembre senza fare una veloce considerazione sulla Conferenza Generale dell’ICOM che si è svolta a Kyoto all’inizio del mese.
Come tanti sapranno, uno spazio particolare era stato destinato alla votazione della nuova definizione di museo su cui una Commissione apposita aveva lavorato per quasi un anno, raccogliendo suggerimenti e proposte attraverso una piattaforma aperta a tutti i soci ICOM.
A prescindere che in un anno sono state raccolte 250 proposte di definizioni, alcune delle quali espressione di lavori collettivi che i vari Comitati Nazionali o gruppi di lavoro avevano precedentemente sintetizzato, la versione finale proposta per sostituire la definizione attuale non ha accontentato nessuno, richiamandosi a ideali e valori generici, attribuibili a qualsiasi attività che si possa definire culturale, scarsamente caratterizzanti l’identità del museo contemporaneo.
Ma proprio qui si pone la questione. Noi consideriamo i musei organismi viventi, alcuni dormienti, altri moribondi, ma tuttavia organismi con una vita nel presente, la cui identità è un misto fra ciò che ogni singolo museo propone e ciò che viene percepito dai suoi visitatori. É possibile dare una definizione universale a questo fenomeno?
Soprattutto, la molteplicità di tipologie di musei, delle loro collezioni e delle loro attività nei campi della ricerca, della educazione e della socialità, permette di formulare una definizione univoca a cui tutti i musei del mondo dovrebbero attenersi?
Un’altra variabile che rende difficoltoso promuovere una definizione univoca e universale riguarda gli ambienti in cui i vari musei nel mondo si trovano ad operare, le situazioni politiche e culturali da cui sono nati, le condizioni economiche da cui dipendono. Ambienti, non paesaggi, che incidono pesantemente sulla vita, e sulla identità di un museo.
I modelli sono importanti per stimolare emulazione, miglioramento, anche una sorta di competitività creativa, ma forse ICOM potrebbe supportare i musei a trovare una propria definizione più che a fornirne una, che rischia di divenire vincolante: troppo spesso, nelle missioni dei musei italiani – e
non solo – viene riportata più o meno pedissequamente l’attuale definizione di museo a prescindere dalla propria identità e contesto.
Auguriamoci quindi che il tempo che è stato concesso per trovare una più condivisa sintesi, sia anche un periodo di riflessione di ogni museo su cos’è e cosa vuole essere.
Nel frattempo, noi di soluzionimuseali-ims abbiamo raccolto alcune definizioni:

E voi, cosa ne pensate?
European Heritage Awards Jury 2020
Siamo orgogliosi di annunciare che Maria Cristina Vannini, direttrice di soluzionimuseali-ims sas, é stata nominata come Member of the Heritage Awards Jury nella categoria Education, Training and Awareness-Raising per le edizioni 2020-2022 di European Heritage Awards / Europa Nostra Awards.
Consapevoli della sua profonda conoscenza del settore e professionalità, non possiamo che augurarle un buon lavoro!
COSA SONO GLI EUROPEAN HERITAGE AWARDS?
Gli European Heritage Awards/ Europa Nostra Awards rappresentano i premi più ambiti nel campo del patrimonio culturale.
Il progetto (precedentemente chiamato EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards) é stato lanciato dalla Commissione Europea nel 2002 ed é sempre stato gestito da Europa Nostra.
Nel corso degli anni i vincitori hanno ottenuto vantaggiosi benefici: esposizione nazionale e internazionale, aumento dei visitatori e dei fondi.
Saranno consegnati fino a 30 riconoscimenti nelle seguenti categorie:
- Conservation,
- Research,
- Dedicated Service,
- Education, Training and Awareness-Raising.
In questa edizione due nuovi ILUCIDARE Special Prizes saranno consegnati tra i candidati.
ILUCIDARE é un progetto sovvenzionato da European Union’s Horizon 2020 Research and Innovation Programme, il quale ha lo scopo di stabilire un network internazionale per la promozione del patrimonio come una risorsa di innovazione e cooperazione internazionale.
PARTECIPARE
É possibile inviare la candidatura entro il 1 Ottobre 2019.
Invia il tuo progetto e condividi il tuo successo!
CALL FOR ENTRIES [PDF]
www.europeanheritageawards.eu
Notizie da ricordare #3 – 2019
- Conosci monumenti o siti culturali europei in pericolo? Nominali a 7 Most Endangered programme – Scadenza 1 Agosto 2019
- Nuova pubblicazione da parte di Icofom – International Committee for Museology : A History of Museology – Key authors of museological theory
- Partecipa a European Heritage Awards / Europa Nostra Awards! – Deadline 1 Ottobre 2019. Clicca qui per scoprire di più.
- Call for papers: Museums and Gender – Deadline 13 Settembre 2019
- The International Council of Museums ha pubblicato il suo Report Annuale 2018
- Bando SIENAindivenire – Scadenza 26 Settembre 2019
- SAVE THE DATE – NEMO European Museum Conference 2019: Museums 2030 – Sharing recipes for a better future |7-10 November 2019 | Tartu, Estonia
- ICOM annuncia una definizione di museo alternativa che sarà soggetta a voto durante ICOM Kyoto 2019. Scoprila QUI.
Notizie da ricordare #2 – 2019
- Scopri i vincitori di EMYA 2019!
- É possibile ripercorrere The Best in Heritage 2018: guarda qui tutte le presentazioni della conferenza dell’anno scorso
- Manda il tuo progetto per Heritage in Motion Awards 2019!
- SAVE THE DATE – Londra, 27 Giugno 2019 Museum Tech 2019
- Ecco le nomine ministeriali per il Consiglio superiore Beni culturali e Paesaggistici
- A Milano ha aperto MEET, scopri perché può essere una piattaforma importante per i musei: clicca qui per scoprire di più.
- C’é tempo fino al 6 Luglio per partecipare al Festival del teatro greco di Siracusa!
- ICOMOS ha recentemente rilasciato un documento su European Quality Principles for EU-funded Interventions with Potential Impact upon Cultural Heritage disponibile qui da scaricare e qui da consultare online
- The Network of European Museum Organisations (NEMO) ha recentemente pubblicato due documenti:
– Museums out of the Box – The crossover impact of museums, che include i papers della 26esima edizione di NEMO’s European Museum Conference ;
– Engaging Visitors in Natural History Museums: A NEMO – The Learning Museum Group Report
Consigli di lettura – Aprile
Il team di soluzionimuseali-ims sas ha selezionato per voi alcune nuove uscite da non perdere:
Richard Sandell and Robert R. Janes, Museum Activism, Routledge, 2019. Potete trovare una breve recensione di questo libro qui.
Paola Dubini, Con la cultura non si mangia. Falso!, Laterza, 2019.
Annalisa De Curtis, Il Museo come laboratorio del presente, Mimesis, 2018.
Notizie da ricordare – #4 2018
Notizie da ricordare – #4 2018
- A new International Committee on Ethical Challenges
- Who are EMYA2019 Nominees at EMYA 2019 Sarajevo? Check the list
- Save the Date! NEMO’s 27th Annual Conference takes place from 7-10 November 2019
- Conference: “Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts”: Milano 17 January 2019 at MUDEC-Museo delle Culture in Milan and 18 January 2019 at Politecnico di Milano, Milan
NOTIZIE DA RICORDARE #3 – 2018
- Save the date! – ENCATC Congress Romania 26-29 Settembre
- Save the date! – ENCATC Research Award on Cultural Policy and Management – Romania 27 Settembre
- Save the date! – The Best in Heritage Conference 2018, 26-28 September, Dubrovnik, Croatia
- Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
- Registrazioni aperte per partecipare alla conferenza “Cultural Heritage for the future: the role of media innovation” organizzata da European Broadcasting Union (EBU) e che si terrà il 25 Settembre 2018 a Bruxelles.
NOTIZIE DA RICORDARE – #2-2018
- Dialogo pan-europeo per la sostenibilità turistica: Barcelona Declaration on Tourism and Cultural Heritage “Better Places to Live, Better Places to Visit”;
- International Summer Academy on Managing Historic Urban Landscapes – Open Call for Participants;
- Aperte le partecipazioni per Heritage in Motion Awards 2018;
- Save the date – 25/27 Settembre 2018 Madeira Island, Portogallo – 9th IEEE International Conference on Intelligent Systems;
- ICOM Declaration of Funchal on the European Year of Cultural Heritage : Museums, Social Landmarks;
- New EU budget proposed with stand-alone culture programme;
- Europa Nostra rende omaggio all’Italia: “Protagonista nella strategia di diplomazia culturale”.
Notizie da Ricordare – #1-2018
– Online il Bando Migrarti 2018;
– On the new website of European Museum Forum it’s online the Call for EMYA 2019;
– European Culture Forum 2017 – Request for feedback;
– Public consultation on Europeana, la piattaforma digitale dell’Europa per il Patrimonio Culturale;
– Save the Date – 12 February Bruxelles – Consultation on European Agenda for Culture.