EMYA 2019: il valore del confronto

Anche quest’anno European Museum of the Year (EMYA) si è dimostrato un interessantissimo osservatorio per valutare come sta evolvendo la museologia nei Paesi membri del Consiglio d’Europa.  La 42ma edizione del Premio fondato da Kenneth Hudson si è svolta a Sarajevo dal 22 al 25 Maggio, organizzata dal War Childhood Museum, vincitore del Premio del …

Il visitor journey nei musei

Finalmente non siamo più i soli a parlare di visitors’ journey! È dal 2004 che parliamo di brand e di visitors’ journey. Recentemente, non siamo più da soli a promuovere questo concetto che è uno dei pilastri su cui si basano le strategie di marketing. Infatti è sul customer or purchase journey che si sviluppa …

#Chatonthesofa: oltre il format

#Chatonthesofa: oltre il format Sono passati alcuni mesi da quando il mondo ha dovuto fermarsi a causa di una pandemia globale, imponendoci di arrestare bruscamente la nostra quotidianità e costringendoci nelle nostre case. Per affrontare questo periodo di smarrimento e isolamento il team di soluzionimuseali-ims ha pensato di creare un format ad hoc, Chat on the …

I media nella cultura

Se l’ultima volta ci siamo interrogati su come i social media potessero giocare un ruolo importante all’interno delle azioni museali, oggi, di fronte a recenti eventi, diventa importante capire anche quale sia il ruolo dei musei inseriti in contesti di diffusione diversi da quelli tradizionali, come per esempio il videoclip musicale. Un cinema ridotto temporalmente …

La censura dell’arte nel XXI secolo

Dopo gli scandali emersi dai dati di Cambridge Analytica, i social network, specie Instagram e Facebook, hanno introdotto nuovi algoritmi per salvaguardare le piattaforme e la privacy degli utenti. Tra questi è stato generato un algoritmo che consente la censura e il blocco di immagini che mostrano nudità in modo da non consentire la condivisione …

Street Art nei musei

Anche i meno attenti fra i nostri concittadini milanesi sapranno che fino al 12 aprile si é svolta presso il Mudec-Museo delle Culture la mostra “Banksy – A visual protest”, l’ultima in una serie di grandi mostre internazionali che stanno portando la street art all’interno dei musei. In molti avranno infatti notato i manifesti pubblicitari …

MEET – Centro per la cultura digitale

Finalmente in Italia, a Milano, dall’esperienza di Meet the Media Guru apre MEET un centro di innovazione tecnologica che ha come missione di contribuire a colmare il divario digitale nel nostro Paese. È difficile parlare di tecnologia nel settore museale: a fronte di musei che hanno impostato molto sulla digitalizzazione delle collezioni e sulla tecnologizzazione …

LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS

LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS Being involved in a worldwide pandemic has taught us some insights that we can bring with us in our everyday work in and with museums. The two basic learnings are: how much we are all interconnected around the world and how much social limits impact on psychology and …

Coerenza e trasparenza alla base dei rapporti fra i musei e il loro pubblico

Coerenza e trasparenza alla base dei rapporti fra i musei e il loro pubblico Quanto è importante nella vita di ciascuno di noi potersi fidare di chi ci sta accanto? Avere una fonte autorevole a cui rivolgersi per avere risposte ai propri dubbi e incertezze?  Quanto è importante potersi affidare alle spiegazioni di un interlocutore …

Tate Modern: il brand che sorpassa il British Museum

Secondo i dati del 2018 la Tate Modern raggiunge 5,9 milioni di visitatori, superando così i 5,8 milioni del British Museum e guadagnandosi il primato come prima attrazione del Regno Unito. É la prima volta dalla sua apertura, avvenuta nel 2000, che il museo raggiunge questo risultato. Il British Museum, aperto nel 1753, vanta di …