All posts tagged: allestimento

Leggere Corrente: Casa Museo Boschi di Stefano

 

Il 5 dicembre 2018 la Casa Museo Boschi Di Stefano, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione della rivista Corrente,  ha presentato la mostra Leggere Corrente, di cui noi di soluzionimuseali-ims abbiamo realizzato l’allestimento progettato dallo studio dell’architetta Cristiana Vannini (quasi omonima di Cristina Vannini… i casi della vita!)

Alla soglia degli anni Quaranta, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, sensibili ai valori espressi da Corrente, acquistarono dipinti, grafiche e sculture degli artisti che presero parte, nel 1939, alla prima e alla seconda mostra del movimento.

Le opere esposte, provenienti dai depositi dei musei civici milanesi, rappresentano una selezione significativa, che mira a restituire la complessità di voci e il fronte espressivo ampio e variegato che animò il gruppo.

La mostra, visitabile fino 3 marzo 2019, al  si affianca alle esposizioni 40 anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione Corrente presso Fondazione CorrenteGli anni di Corrente 1938-1978-2018 alla Biblioteca Sormani Corrente 1938 al Museo del Novecento.

 

 

 

IL MUSEO BAGATTI-VALSECCHI OSPITA LA MOSTRA DI ORHAN PAMUK

Ventinove misteriose teche provenienti da Istanbul. Una drammatica storia d’amore. Una stupenda ispirazione.
Non stiamo parlando di una nuova serie targata Netflix, ma dell’esposizione in mostra al Museo Bagatti-Valsecchi di Milano: “Amore, Musei e Ispirazione”, che trasporta il Museo dell’Innocenza del premio Nobel Orhan Pamuk da un distretto di antiquariato stambuliota al lussureggiante quartiere meneghino di Via Montenapoleone.
La storia che racconta il Museo dell’Innocenza, vincitore dell’EMYA 2014, non descrive grandi personalità artistiche o importanti vicende storiche, bensì narra la tormentata vicenda d’amore tra Kemal Basmaci, alterego di Pamuk, e la sua amante Füsun.

Come convergere sentimenti, sensazioni e ricordi di un vissuto intimo e personale in una trasposizione fisica e concreta? La soluzione adottata da Pamuk è stata quella di raccogliere oggetti di ogni tipo facendoli diventare parte integrante del racconto.
L’esperimento dà vita a una collezione evocativa e inusuale, che non solo si intreccia con la trama del romanzo ma diventa un modo per esprimere una nuova concezione di museo, il quale, secondo l’autore, dovrebbe essere “un luogo in cui il tempo si trasforma in spazio” per avvicinarsi all’umanità degli individui.

La scelta di ospitare la mostra al Bagatti Valsecchi, museo citato anche nel libro, non è un caso ma rientra nella la filosofia racchiusa nel “Modesto manifesto per i musei” di Pamuk, presentato nell’ultima sala della mostra.
Pamuk si fa portatore di un ideale che vede le enormi potenzialità dei piccoli musei, intesi come rappresentazione profonda della quotidianità e dei sentimenti dei singoli individui attraverso il racconto di storie modeste e intime.

Fino al 24 Giugno 2018 quindi si avrà la possibilità di lasciarsi trascinare nella storia d’amore tra Kemal e Fusun, attraverso un percorso, ideato in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, che presenta soluzioni interattive e un’audio-guida personalizzata per la mostra scaricabile gratuitamente dal telefono.

 

Intervista ad Amalia Del Ponte

Come sapete abbiamo avuto il piacere di essere gli allestitori della mostra Onde lunghe e brevissime di Amalia Del Ponte allo Studio Museo Francesco Messina di Milano, a cura di Eleonora Fiorani.

Una mostra di grande impatto emotivo, grazie alle opere e ai video della scultrice milanese che nel 1973 è stata insignita del prestigioso Primo Premio internazionale per la Scultura della Biennale di San Paolo, in Brasile.

 

Come vi avevamo promesso ecco l’intervista all’artista: Del_Ponte_Amalia_SMims_NL42017

weRstory – un prodotto per la cultura d’impresa

Siamo lieti di presentarvi il nuovo prodotto weRstory, servizio di storytelling per promuovere la cultura d’impresa.

soluzionimuseali-ims da anni accompagna con i suoi servizi i musei e chi deve organizzare mostre, garantendo alti standard di qualità nella organizzazione, nella progettazione e nella comunicazione dei contenuti museali verso il pubblico. Questi stessi standard e tutta la nostra esperienza sono ora a disposizione delle aziende attraverso weRstory.1stpage

weRstory permetterà di dar forma alla storia e ai valori aziendali, di raccoglierli e di metterli in scena con le tecniche proprie dei messaggi culturali. Il nostro servizio, infatti, non è rivolto al semplice advertising ma alla creazione di un racconto emozionante e coinvolgente che duri nel tempo e che possa essere successivamente declinato dagli esperti delle agenzie di comunicazione per gli usi più commerciali.

Un archivio aziendale, un temporary, una mostra, un museo aziendale sono i risultati a cui weRstory potrà condurre le aziende.

Qui: presentazione werstory

EMYA 2013 dal 15 al 18 Maggio a Tongeren (Belgio)

Il Museo di Storia Naturale di Venezia parteciperà al Premio European Museum of the Year Award – EMYA 2013. Il premio promosso dal 1977 da European Museum Forum ha come scopo di selezionare e premiare l’innovazione e il livello di servizio al pubblico di nuovi musei o di musei rinnovati nei due anni precedenti alla candidatura. L’edizione di quest’anno che vede la partecipazione del museo veneziano si svolgerà dal 15 al 18 Maggio presso il Museo Gallo Romano di Tongeren (B). L’elenco di tutti i musei selezionati si può trovare qui.

news 6

A Milano, il 5 novembre 2012 alle h. 14-16, presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano in via Via Ponzio 34/5 si svolgerà il Seminario in lingua inglese  organizzato da HOC-LAB in cui la dott.sa Nancy Proctor, Head of Mobile Strategy and Initiatives di Smithsonian Institution parlerà del progetto Mobiles for Museums. Per maggiori informazioni cliccare seminario PROCTOR_5nov12

Dal 22 al 24 Novembre si terrà a Leipzig la fiera internazionale MUTEC

Il Museo Madinat al-Zahra vince EMYA 2012

Assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat al-Zahra Museum.

European Museum Forum ha presentato la 35° edizione di European Museum of the Year Award (EMYA) che si è svolta la settimana scorsa dal 16 al 21 maggio, a Penafiel (Portogallo).

View this post on Google+

 

Musei: assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat al-Zahra MuseumMusei: assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat…
European Museum Forum ha presentato la 35° edizione di European Museum of the Year Award (EMYA) che si è svolta la settimana scorsa dal 16 al 21 maggio, a Penafiel (Portogallo) con la partecipazione d…

Post imported by Google+Blog for WordPress.

European Museum Forum: Nuovo Board; MAB Lombardia

Il 7 Marzo è stato nominato il nuovo board di EMF: Goranka Horjan, direttrice del Museums of Hrvatsko Zagorje in Croatia, è stata nominata chair di EMF al posto di Mikhail Gnedovsky (Russia) che resta come EMF Trustee.

David Fleming, direttore del Museo di Liverpool, è stato nominato Tesoriere.
Il 16 Maggio a Penafiel (Portogallo), durante lo svolgimento di EMYA 2012, ci sarà l’occasione di conoscere i nuovi membri del board e di salutare i due musei italiani che hanno ottenuto la nomination: MuseoPassiria – Andreas Hofer e MUST Museo del Territorio Vimercatese.

MAB Lombardia

Grande successo, il 16 Marzo scorso, per il primo seminario organizzato da MAB Lombardia all’interno della Conferenza Nazionale AIB presso la Fondazione Stelline di Milano.  Il seminario (qui il link per scaricare il programma) è stato seguito dalla riunione congiunta delle commissioni tematiche ICOM Mediazione e Museologia.


news 1

21 Giugno 2011

Si aprono le registrazioni per partecipare a The Best in Heritage – Dubrovnik 22 – 24 Settembre 2011 – http://www.thebestinheritage.com/conference/registration/

Dal 13 al 16 Ottobre 2011 si terrà in Schleswig/Germany la conferenza internazionale di EXAR „Experimental Archaeology in Europe 2011“ – per informazioni www.exar.org. La scadenza per le registrazioni è il 15 Luglio 2011

Sono online i contenuti della III edizione del Festival Turisarth, Montefeltro e Urbino, dal 4 al 6 giugno 2011 “Gli orizzonti futuri del patrimonio culturale e dell’economia dei turismi”. I materiali e le foto sono disponibili e scaricabili all’indirizzo www.turistarth.com/download. Nei prossimi giorni saranno pubblicati anche i video degli interventi.

Il 16 Giugno, si sono chiuse le candidature per EMYA 2012 il premio di European Museum Forum, associazione che opera sotto gli auspici del Consiglio di Europa dal 1977 e si occupa di sostenere e promuovere l’innovazione, la “public quality” e l’eccellenza nei musei. La prossima edizione di EMYA 2012 con la cerimonia di premiazione si terrà in Panafiel in Portogallo.