All posts tagged: brand

CULTURAL ROUTES OF THE COUNCIL OF EUROPE

È dello scorso maggio l’assegnazione, attraverso il programma Routes4U, di contributi a sei progetti proposti da alcune fra le Cultural Routes del Consiglio d’Europa. 

I progetti selezionati promuovono quelli che sono gli obiettivi primari del programma sviluppato dal Consiglio d’Europa insieme all’Unione Europea per attivare, attraverso le Cultural Routes, le strategie macro regionali dell’Unione Europea (come EUSAIR, European Union Strategy for the Adriatic and Ionic Region, che coinvolge diverse regioni italiane).  

Fra i progetti promossi un focus particolare è stato dato allo sviluppo della brand strategy e al turismo sostenibile, temi su cui da sempre soluzionimuseali-ims riflette e presta attenzione, soprattutto nel contesto della progettazione culturale. 

Ma cosa sono le Cultural Routes? Questi itinerari culturali sono un progetto del Consiglio d’Europa, nato nel 1987 con il lancio del programma «Cultural Routes of the Council of Europe».  I suoi obiettivi sono promuovere la ricchezza e la diversità delle culture dei paesi europei e trasformare i valori europei condivisi in una realtà tangibile.

In pratica le Cultural Routes sono dei network a livello transnazionale che portano avanti diverse attività in campo accademico, educativo e artistico. Ciascuno di questi itinerari è costruito intorno ad un “tema europeo” che riunisce elementi del patrimonio culturale comuni a diversi stati europei. Questi temi sono riconducibili a diverse categorie, tematiche (arte, spiritualità, agricoltura…) o cronologiche, che rimandano a momenti o temi importanti della storia europea. Negli anni hanno raccolto veri e propri itinerari storici ancora praticati (come il cammino di Santiago de Compostela), ma anche percorsi diffusi sul territorio, piuttosto che itinerari sviluppati intorno a stili artistici comuni alla tradizione europea (l’arte romanica, l’Art Nouveau…).  
Attualmente, esistono 33 Cultural Routes, i cui temi spaziano dalla coltivazione della vite a Napoleone.

In breve, possiamo dire che le Cultural Routes sono progetti culturali, educativi e di cooperazioneche hanno come obiettivo lo sviluppo e la promozionedi uno o più itinerari che si basano su una figura o percorso storico, un concetto culturale o un fenomeno di livello transnazionale che abbia particolare importanza e significato per la comprensione e il rispetto di valori comuni europei.

Per ottenere la certificazione come Cultural Route del Consiglio d’Europa devono essere rispettati alcuni criteri principali: per esempio la rete deve comprendere almeno tre stati membri del Consiglio d’Europa.  Ovviamente, il focus di ogni rete deve essere un tema rappresentativo dei valori europei, e le sue attività devono comprendere azioni di cooperazione culturale, ricerca e rafforzamento della memoria, che incoraggino il turismo e lo sviluppo culturale sostenibile.

Leggendo questo articolo vi sono venute in mente alcune possibili Cultural Routes? 
Non esitate a contattarci, saremo lieti di conoscere e scoprire insieme le vostre idee.

Nuovo progetto – Villa Bernasconi

soluzionimuseali-ims sas sta lavorando ad un nuovo progetto di supporto museologico e brand identity, in collaborazione con il Comune di Cernobbio, in vista della nuova apertura di Villa Bernasconi, uno dei preziosi esempi di stile liberty in Italia e pormotore del progetto #Libertytutti

A breve tutte le novità!

 

soluzionimuseali-ims al Salone del Restauro di Ferrara.

Ad aprile abbiamo partecipato al Salone del Restauro di Ferrara; durante l’evento abbiamo organizzato un workshop specialistico sul Brand
con interventi della nostra direttrice Maria Cristina Vannini, e della prof.ssa Annamaria Esposito di IULM. Engineering Informatica SpA ha presentato una piattaforma di storytelling da loro sviluppata che può contribuire ad aumentare la reputazione dei musei rendendo la tua visita un’esperienza di cui ricordarti anche quando torni a casa.

Chi fosse interessato alle slide delle presentazioni, ci contatti attraverso il nostro sito.

 

Letture aggiuntive:

Un nostro commento: Le Fiere tradizionali hanno senso in un mondo sempre più virtuale?20170720_Fiere_Mondo_virtuale

Collezione da Tiffany, editoriale27 giugno 2017, di Stefano Monti, Mostre digitali? sì grazie!

CORSI

CORSI DI AGGIORNAMENTO STANDARD MUSEALI

livelli di qualità per il riconoscimento regionale

soluzionimuseali-ims organizza corsi di aggiornamento e di formazione sugli ambiti del Decreto Ministeriale 113 del 21 Febbraio 2018 (Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema Museale Nazionale ) per il riconoscimento a livello regionale e nazionale.


MUSEUM BRANDING

Il Brand come strumento di veicolazione della propria identità e della propria offerta culturale. Tutto il mondo valoriale del museo per comunicare una specifica esperienza.


VISUAL COMMUNICATION STRATEGY

Per imparare a comunicare nell’era del visuale, corsi, ideati da Fulvio Ronchi e M. Cristina Vannini, per coprire tutto il processo creativo e realizzativo, basandosi sulla coerenza con i vostri messaggi comunicativi e con i linguaggi dei media più adeguati, da organizzare con il vostro staff.

Contattaci per avere informazioni sul programma e sui costi