LE CULTURAL ROUTES

LE CULTURAL ROUTES CHE COSA SONO LE CULTURAL ROUTES? Le Cultural Routes sono dei network tematici che lavorano a livello internazionale e che vengono certificati dal Consiglio d’Europa. Ogni Route è costruita intorno ad un tema europeo che unisce elementi tangibili e intangibili del patrimonio culturale condivisi tra diversi stati del continente europeo. Quella delle …

Chiavi in mano a Casa Petrarca

Sabato 1° giugno 2019 dalle ore 11 abbiamo avuto il piacere di partecipare alla Cerimonia di consegna dello Spazio Casa Petrarca. All’evento hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo del Corno e il presidente del Municipio 7 Marco Bestetti. Come vi abbiamo già raccontato, CSA Petrarca onlus ha recentemente vinto il bando per …

CULTURAL ROUTES OF THE COUNCIL OF EUROPE

È dello scorso maggio l’assegnazione, attraverso il programma Routes4U, di contributi a sei progetti proposti da alcune fra le Cultural Routes del Consiglio d’Europa.  I progetti selezionati promuovono quelli che sono gli obiettivi primari del programma sviluppato dal Consiglio d’Europa insieme all’Unione Europea per attivare, attraverso le Cultural Routes, le strategie macro regionali dell’Unione Europea (come …

Cascina Linterno: eredità europea di Petrarca

Da anni stiamo con CSA Petrarca, che ha recentemente vinto il bando per la gestione di Cascina Linterno. L’associazione ha fra i suoi scopi la valorizzazione della memoria storica del luogo e contribuire alla divulgazione su Francesco Petrarca: la cascina è infatti l’unica rimasta delle abitazioni milanesi in cui Petrarca risiedette durante il periodo trascorso …

Perché è così importante conoscere la storia dell’arte

Negli ultimi mesi si sente spesso parlare di persone che vorrebbero escludere dalle scuole italiane la storia dell’arte. Sono in molti però a lamentarsi. Ma quanti davvero ne sanno di arte? I nostri stagisti dell’IIS Falcone-Righi hanno condotto un’indagine tra le strade di milano… Perché è così importante conoscere la storia dell’arte? Per alcuni studiosi …

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century Dal Louvre al The State Hermitage Museum, dai Musei Vaticani alla National Gallery di Londra, e ancora il Bode-Museum di Berlino, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Pinacoteca di Brera. Come sapete, lo scorso 28 e 29 Settembre a Firenze, …

Il campanile di Giotto. Studi e ricerche per la conservazione

La torre di Giotto Un convegno internazionale sulle ricerche per la conservazione  L’Opera di Santa Maria del Fiore ha presentato a Firenze, lo scorso 15 e 16 novembre, gli studi e le ricerche svolte riguardo i metodi di conservazione per il Campanile di Giotto. soluzionimuseali-ims ha collaborato con l’Opera nell’organizzazione delle due giornate, dove architetti …

I media nella cultura

Se l’ultima volta ci siamo interrogati su come i social media potessero giocare un ruolo importante all’interno delle azioni museali, oggi, di fronte a recenti eventi, diventa importante capire anche quale sia il ruolo dei musei inseriti in contesti di diffusione diversi da quelli tradizionali, come per esempio il videoclip musicale. Un cinema ridotto temporalmente …

Alternanza scuola-lavoro: perché è così importante?

Per la seconda volta soluzionimuseali-ims ha ospitato nel suo studio gli studenti dell’IIS Falcone-Righi di Corsico in occasione dell'alternanza scuola-lavoro. L’alternanza scuola-lavoro consiste in una modalità didattica che permette agli studenti, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di svolgere parte del percorso di studio presso un’impresa. Questo modello offre grandi vantaggi …