Giornata Internazionale dei Musei: accessibilità e advocacy

Nella giornata internazionale dei musei, dedicata all’uguaglianza, alla diversità e all’inclusione, ci siamo interrogati su come i musei possano rispondere a questa chiamata e abbiamo provato a parlarne durante l’incontro organizzato dalla Commissione Accessibilità di ICOM Italia. Potete trovare qui le slide riassuntive dell'intervento. L'accessibilità, infatti, è la chiave che apre i musei all’inclusione: un’accessibilità …

ICOM e la proposta di una nuova definizione di museo

Non si può far passare Settembre senza fare una veloce considerazione sulla Conferenza Generale dell’ICOM che si è svolta a Kyoto all’inizio del mese.Come tanti sapranno, uno spazio particolare era stato destinato alla votazione della nuova definizione di museo su cui una Commissione apposita aveva lavorato per quasi un anno, raccogliendo suggerimenti e proposte attraverso …

Notizie da ricordare #3 – 2019

Conosci monumenti o siti culturali europei in pericolo? Nominali a 7 Most Endangered programme – Scadenza 1 Agosto 2019 Nuova pubblicazione da parte di Icofom – International Committee for Museology : A History of Museology – Key authors of museological theory Partecipa a European Heritage Awards / Europa Nostra Awards! – Deadline 1 Ottobre 2019. Clicca qui per …

Verso una nuova definizione di museo

VERSO UNA NUOVA DEFINIZIONE DI MUSEO È ancora attuale la definizione di museo riportata nello statuto ICOM del 2007? Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le …

Looking inside the “Cabinet” twenty-one years after – S.E. Weil ICOM MEMORIAL LECTURES 2016

Fra qualche mese si rinnoverà l'incontro internazionale dei professionisti museali nella 25° conferenza generale di ICOM a Kyoto. Fra le varie sessioni, le memorial lectures rivestono un interesse particolare e, dal mio punto di vista personale, quella che riguarda Stephen E. Weil assume una notevole importanza per la lungimiranza del suo pensiero e l'acutezza delle …

NOTIZIE DA RICORDARE – #2-2018

  Dialogo pan-europeo per la sostenibilità turistica: Barcelona Declaration on Tourism and Cultural Heritage “Better Places to Live, Better Places to Visit”; International Summer Academy on Managing Historic Urban Landscapes – Open Call for Participants; Aperte le partecipazioni per Heritage in Motion Awards 2018; Save the date  – 25/27 Settembre 2018 Madeira Island, Portogallo – …

I musei letterari hanno fatto il punto a Bologna

Lo scorso 16 ottobre soluzionimuseali-ims  ha partecipato all’incontro organizzato a Bologna in cui sono stati affrontati temi specifici della tutela e della valorizzazione dei musei letterari. Le relazioni verranno pubblicate nella rivista dell’IBC. Qui il testo completo dell’intervento di M. Cristina Vannini: Trascrizione_Intervento_MCVannini_NL52017

Notizie da ricordare #5-2017

– Giornata mondiale del Patrimonio Audiovisivo 2017, “Scopri, ricorda e condividi“; – Horizon 2020 Programma di lavoro per il 2018-2020; – 23/26 Marzo, Interpret Europe organizza una Conferenza su Patrimonio e Identità – Call for paperS; -27/29 settembre 2017 a Lucca, il programma Cultural Routes del Consiglio d’Europa celebrerà il suo 30° anniversario; – European …

Notizie da ricordare #2-2016

  Dal 3 al 9 Luglio, a Milano, si è svolta con grande successo la 24° Conferenza Generale dell’ICOM . Complimenti ad Alberto Garlandini, eletto Vice Presidente di International Council of Museums per il triennio 2016-2019. Dalla proposta di M. Cristina Vannini componente del Board dell’ICOFOM – Comitato Internazionale della Museologia dell’ICOM, ICOM Italia ha pubblicato la …

Sono usciti gli atti del worshop ICOM/EMF: “Regional Museums As Generators of Development”

Dal 23 al 26 Luglio 2015 si è tenuto al Museo Baksi, in Turchia un workshop promosso da ICOM e da European Museum Forum sul tema dei musei regionali come generatori di sviluppo. Il tema è stato trattato da relatori internazionali e sotto molteplici punti di vista: modelli economici e gestionali, distretti culturali, impatto sociale e …