Cascina Linterno: eredità europea di Petrarca

Da anni stiamo con CSA Petrarca, che ha recentemente vinto il bando per la gestione di Cascina Linterno. L’associazione ha fra i suoi scopi la valorizzazione della memoria storica del luogo e contribuire alla divulgazione su Francesco Petrarca: la cascina è infatti l’unica rimasta delle abitazioni milanesi in cui Petrarca risiedette durante il periodo trascorso …

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century Dal Louvre al The State Hermitage Museum, dai Musei Vaticani alla National Gallery di Londra, e ancora il Bode-Museum di Berlino, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Pinacoteca di Brera. Come sapete, lo scorso 28 e 29 Settembre a Firenze, …

BOOM PICCOLI BORGHI ITALIANI

Nel 2017 i piccoli borghi italiani hanno riscosso un enorme successo a livello turistico, ma non solo: le loro potenzialità e il loro valore iniziano a farsi spazio tra le strategie politiche, sia a livello regionale che a livello nazionale, mentre alcune importanti associazioni da anni si occupano della loro tutela e valorizzazione. Analogamente anche …

Notizie dall’Europa

La Commissione Europea ha adottato una Comunicazione sul rafforzamento dell’identità europea attraverso l’istruzione e la cultura intesa come contributo alla riunione dei leader dell’UE svoltasi a Göteborg, in Svezia, il 17 Novembre 2017, in cui si è discusso il futuro dell’istruzione e della cultura. La Commissione ritiene che sia nell’interesse comune di tutti gli Stati …

Notizie da ricordare #5-2017

– Giornata mondiale del Patrimonio Audiovisivo 2017, “Scopri, ricorda e condividi“; – Horizon 2020 Programma di lavoro per il 2018-2020; – 23/26 Marzo, Interpret Europe organizza una Conferenza su Patrimonio e Identità – Call for paperS; -27/29 settembre 2017 a Lucca, il programma Cultural Routes del Consiglio d’Europa celebrerà il suo 30° anniversario; – European …

European Year of Cultural Heritage 2018 – IT

#EYCH2018 – European Year of Cultural Heritage 2018: Il 2018 è stato dichiarato l’anno europeo del patrimonio culturale. Per questa occasione, la Commissione Europea ha pubblicato due nuovi bandi: Support for European Cooperation Projects 2018 Support for cooperation projects related to the European Year of Cultural Heritage 2018 Il lancio ufficiale dell’#EYCH2018 avverrà a Milano, durante …

Notizie da ricordare #4-2017

EAA 24th Annual Meeting Barcelona Debating the Landscape, Didactical issues, learning processes, training, 25-27 Ottobre 2017, High School of Landscape, Engineering and Architecture, Geneva Interpret Europe Conference, Heritage and Identity, 23-26 Marzo 2018, Hungary Museums Association MP Seminar, Getting to Know: Using Visitor Data Intelligently, 20 Settembre 2017, Royal College of Surgeons of Edimburgh EXPONATEC COLOGNE 2017, International Trade Fair …

CORSI

CORSI DI AGGIORNAMENTO STANDARD MUSEALI livelli di qualità per il riconoscimento regionale soluzionimuseali-ims organizza corsi di aggiornamento e di formazione sugli ambiti del Decreto Ministeriale 113 del 21 Febbraio 2018 (Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema Museale Nazionale ) …

Report: Intercultural dialogue in shared spaces. Rappresentanti di associazioni europee a confronto

Nei mesi di Marzo e Aprile scorsi, il consorzio Voices of Culture, a nome della Commissione Europea, ha invitato 35 operatori europei a partecipare a due incontri sul tema Promoting Intercultural Dialogue And Bringing Communities Together Through Culture In Shared Public Spaces.  Gli incontri si sono svolti a Barcellona e a Brussels, e hanno dato la possibilità a …

Visiting the visitor – l’esperienza di visita museale: spunti per nuove conclusioni

“Visiting the visitors” è una pubblicazione curata da Ann Davis e da Kerstin Smeds. La pubblicazione raccoglie una serie di articoli presentati negli ultimi anni nei simposi di ICOFOM il Comitato Internazionale della Museologia del cui Board M. Cristina Vannini ha fatto parte dal 2013 al 2016. Lo studio dei visitatori dei musei ha subito …