La comunicazione visiva del patrimonio culturale: videogame e video animazioni

La comunicazione visiva anche nella forma di videogiochi e di video animazioni sta prendendo sempre più piede nella comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali, dimostrando una forte capacità di attrazione verso i pubblici generalmente più difficili da raggiungere e coinvolgere. soluzionimuseali-ims, già nel 2015, aveva intrapreso questo cammino realizzando il progetto di mostra online Milano città immaginata perr il CASVA …

Notizie da ricordare #3-2017

2018 Anno europeo del patrimonio culturale: qui il link  e qualche materiale:  Mapping Cultural Heritage; ShortNote_EYCH On line la biblioteca digitale della Commissione Europea a supporto della Cultura e del comparto creativo. Il link qui. A proposito di piattaforme, qui la EU Cultural Diplomacy Platform  A proposito di alcuni temi trattati nella newsletter, cosa ne pensate?  “V&A …

Voices of Culture – un canale di dialogo fra la Commissione Europea e il settore culturale

Dal 2015 la Commissione Europea ha istituito un canale di dialogo con le istituzioni e i professionisti che si occupano di cultura. I primi temi oggetto di analisi sono stati relativi a: ‘Audience Development via Digital Means’  e ‘Participatory Governance of Cultural Heritage’ . Nei prossimi mesi, invece, sono stati convicati gruppi di discussione creativa …

Quale ruolo per le istituzioni culturali nel lungo periodo?

Nelle ultime settimane sono uscite due pubblicazioni molto utili per capire quale ruolo possono giocare le istituzioni culturali nel medio e lungo periodo.   A Gennaio è stato pubblicato lo studio voluto dalla Commissione Cultura ed Educazione del Parlamento Europeo, dal titolo RESEARCH FOR CULT COMMITTEE -EUROPEAN CULTURAL INSTITUTES ABROAD. Focalizzato sugli Istituti Culturali che …