All posts tagged: innovazione

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century

Identity and Mission – Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st Century

Dal Louvre al The State Hermitage Museum, dai Musei Vaticani alla National Gallery di Londra, e ancora il Bode-Museum di Berlino, gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e la Pinacoteca di Brera.

Come sapete, lo scorso 28 e 29 Settembre a Firenze, i direttori e curatori di alcuni tra i più importanti musei del mondo si sono riuniti per il convegno “Museology and Values. Art and Human Dignity in the 21st century” organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore, per raccontare le loro sfide e le loro soluzioni nella comunicazione dei significati di oggi.

Insieme, hanno sottoscritto un vero e proprio manifesto che, con piacere, vi riproponiamo qui di seguito:

 

 

La luce oltre lo schermo

Il ruolo crescente che la tecnologia gioca nelle nostre vite è un tema di dibattito sempre più pressante fra gli addetti del settore museale. soluzionimuseali-ims ha provato ad interrogarsi sul tema, chiedendosi se i social siano soltanto un nuovo media per mettere in atto azioni tradizionali di marketing oppure se riescano davvero ad instaurare con il pubblico dei musei una conversazione più profonda.

Per approfondire con noi questo tema, leggete questo primo articolo della nostra nuova rubrica La luce oltre lo schermo, dal titolo Musei e Social Network: quando la condivisione della cultura diventa virale.

 

 

 

 

Digital transformation e Virtual museums. Il nuovo mondo è già qui.

soluzionimuseali-ims ha contribuito alla partecipazione di Nancy ProctorMeet the Media Guru.

L’incontro si è tenuto a Milano lo scorso 17 Maggio ed è stata l’occasione di affrontare il tema della digital transformation di musei e beni culturali.

L’idea di Proctor, che noi di soluzionimuseali-ims condividiamo in pieno è che la digital transformation possa aprire le porte a nuovi modi di fare cultura e di essere museo. Senza snaturare la mission di conservazione e recupero per cui i poli espositivi sono nati, è infatti ormai essenziale allineare la loro azione di comunicazione e di esposizione ai linguaggi creativi più attuali.

Qui puoi rivedere la videolecture.

A tal proposito, vorremmo proporvi l’interessante caso del progetto “A Voz da Arte“, sviluppato presso dalla Pinacoteca di São Paulo, che ha reso la visita al museo un’esperienza decisamente interattiva. Attraverso la piattaforma d’intelligenza artificiale IBM Watson, creata da IBM Brazil, è stata infatti data “voce” a sette opere d’arte, grazie ad una applicazione in grado di rispondere a qualsiasi domanda posta dai visitatori.

 

Il futuro è nelle chatbot? Avete provato quelle del circuito delle case museo di Milano?

 


E infine, Vannini è stata coinvolta in ViMM, progetto europeo guidato dalla Cyprus University of Technology, riguardante i Virtual Museum. Siamo in grado di definire esattamente cosa sia un Virtual Museum? possiamo dare una definizione univoca? Finora è stata redatta una voce WIKI sull’argomento: https://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_museum

Cos’è per voi un Museo Virtuale? se volete contribuire alla definizione, potete a scriverci attraverso il nostro sito web la vostra definizione!

 

weRstory – un prodotto per la cultura d’impresa

Siamo lieti di presentarvi il nuovo prodotto weRstory, servizio di storytelling per promuovere la cultura d’impresa.

soluzionimuseali-ims da anni accompagna con i suoi servizi i musei e chi deve organizzare mostre, garantendo alti standard di qualità nella organizzazione, nella progettazione e nella comunicazione dei contenuti museali verso il pubblico. Questi stessi standard e tutta la nostra esperienza sono ora a disposizione delle aziende attraverso weRstory.1stpage

weRstory permetterà di dar forma alla storia e ai valori aziendali, di raccoglierli e di metterli in scena con le tecniche proprie dei messaggi culturali. Il nostro servizio, infatti, non è rivolto al semplice advertising ma alla creazione di un racconto emozionante e coinvolgente che duri nel tempo e che possa essere successivamente declinato dagli esperti delle agenzie di comunicazione per gli usi più commerciali.

Un archivio aziendale, un temporary, una mostra, un museo aziendale sono i risultati a cui weRstory potrà condurre le aziende.

Qui: presentazione werstory

CNR Roma – Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile

Il 10 Febbraio si è svolto a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche il convegno “Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile”.
Importanti le domande che sono state dibattute e che sono state poste all’attenzione del pubblico e delle Istituzioni con l’obiettivo di “invertire la rotta” ed evitare la desertificazione culturale, scientifica e tecnologica.

Tutti i materiali, le presentazioni e i video possono essere trovati cliccando quievento_futuro_ricerca.

Quale ruolo per le istituzioni culturali nel lungo periodo?

Nelle ultime settimane sono uscite due pubblicazioni molto utili per capire quale ruolo possono giocare le istituzioni culturali nel medio e lungo periodo.

 

Role_Cultural_Institutions_EU

A Gennaio è stato pubblicato lo studio voluto dalla Commissione Cultura ed Educazione del Parlamento Europeo, dal titolo RESEARCH FOR CULT COMMITTEE -EUROPEAN CULTURAL INSTITUTES ABROAD. Focalizzato sugli Istituti Culturali che i vari Paesi membri dell’Unione hanno all’estero, lo studio analizza in che modo questi istituti possono contribuire a diffondere e promuovere i valori europei fondamentali e a migliorare il dialogo interculturale. Correlato da un set di raccomandazioni sulle politiche culturali e di linee guida operative, propone modelli di cooperazione, di incentivi e di accesso ai finanziamenti europei. Oltre ad una ricca bibliografia e ad un corredo di schede di metodo.

 

ey-distribucion-por-zonas-geograficas-de-la-industria-cultural-y-creativaA questo studio specifico sugli istituti di Cultura, si affianca il report pubblicato dall’UNESCO insieme alla società ERNS&YOUNG finalizzato ad analizzare i mercati culturali e creativi nel mondo che producono circa 2.250 miliardi di dollari e quasi 30 milioni di posti di lavoro. La lettura di questo documento: CULTURAL TIMES. THE FIRST GLOBAL MAP OF CULTURAL AND CREATIVE INDUSTRIES. può aiutare a fornire una visione a medio e lungo termine per affrontare politiche di sostegno a questo settore anche in Italia, dove è necessario accelerare il processo di creazione di modelli di produzione economica legati alla cultura e di relativi posti di lavoro.

Entrambi i testi, possono essere ricollegati all’interessante pubblicazione, sempre ad opera della Commissione Cultura del Parlamento Europeo, datata 2014 sul ruolo dell’arte pubblica per la promozione della diversità culturale e del dialogo interculturale (THE ROLE OF PUBLIC ARTS AND CULTURAL INSTITUTIONS IN THE PROMOTION OF CULTURAL DIVERSITY AND INTERCULTURAL DIALOGUE) che riprende ed amplifica i contenuti della basilare CONVENZIONE DI FARO (The Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society) adottata dagli stati membri del Consiglio d’Europa nel 2005, non ancora ratificata dall’Italia.

Il volto nuovo dei mestieri by Anna Zinola – la Nuvola del lavoro del Corriere

images

 

A Gennaio, ho fatto due chiacchiere con una brava giornalista, Anna Zinola, che cura questa rubrica on-line del Corriere della Sera sulle professioni museali nel futuro.
L’articolo si centra su alcuni aspetti, comunque rilevanti, ma sappiamo che per affrontare l’argomento dovremmo scrivere un trattato!
In ogni caso, può essere interessante iniziare un dibattito, fuori dagli schemi e dai canali dedicati per capire come il settore si sta evolvendo in modo da dare delle dritte, soprattutto ai giovani professionisti, su come muoversi.

Se vuoi leggere l’articolo, lo puoi scaricare qui  o leggerlo direttamente al link della Nuvola del Lavoro

 

38° edizione dell’European Museum of the Year Award – Glasgow, 13-16 maggio 2015

104324-5996335-PaulWylie_MitchellLibrary300

104324-5996335-PaulWylie_MitchellLibrary300

imageedit_2_5446304790

Come Trustee di European Museum Forum sono lieta di invitarvi alla 38° edizione di European Museum of the Year Award – EMYA 2015.

EMYA 2015 si avvicina e, ancora una volta, più di 200 professionisti museali da tutta Europa si incontreranno per presentare i loro musei e festeggiare insieme i vincitori nell’affascinante Mitchell Library di Glasgow.

Quest’anno, fra i candidati provenienti da 21 Stati dell’area del Consiglio d’Europa, torna anche l’Italia con un concorrente importante: il Museo delle Scienze / MUSE di Trento a cui andrà il compito di rappresentare l’eccellenza nel campo dell’innovazione nella museologia italiana. Al suo Direttore e a tutto lo staff va la certezza che faremo il tifo per loro!

Partecipare ad EMYA offre un eccezionale osservatorio dei trend della museologia europea nell’area CoE, grazie alle presentazioni dei musei partecipanti; ma, soprattutto, rappresenta un’ottima possibilità di incontro e di scambio di conoscenze, idee, esperienze ad altissimo livello professionale in un’atmosfera conviviale.

La 38° edizione di EMYA permette, inoltre, di prendere parte a due eventi importanti: il workshop organizzato dal progetto EU eCultValue, sul tema Musei: la risposta al mondo digitale; e il Festival of Museums in Scotland che si svolgerà in concomitanza al nostro evento.

Ti aspettiamo, non mancare EMYA 2015! Registrazioni sul sito : 2015 EMYA.Glasgow – Prezzo speciale Early Bid disponibile solo fino al 15 Marzo.

Per maggiori informazioni: emf@icom.museumwww.europeanmuseumforum.info

#EMYA2015

 

Le opportunità della legge ArtBonus

Napoli_ArtBonus

…e lunedì 15 Dicembre sarò anch’io a Napoli!

Continua il roadshow su ArtBonus e questa volta, a Palazzo Reale di Napoli, alla giornata “Per la tutela e la valorizzazione dei Beni culturali e la crescita del turismo: Le opportunità della legge ArtBonus” ci sarà anche il Ministro Franceschini.

Vi aspettiamo il pomeriggio dalle h. 15,30. Scarica il programma

Mi auguro che il processo di disseminazione delle novità introdotte dal Decreto, associato al metodo dell’ascolto e del confronto reale che i Deputati PD hanno  iniziato a ad attivare a Monza un mese fa, riesca ad innescare nuove dinamiche virtuose nel settore dei Beni Culturali e del Turismo.

EMYA 2013 dal 15 al 18 Maggio a Tongeren (Belgio)

Il Museo di Storia Naturale di Venezia parteciperà al Premio European Museum of the Year Award – EMYA 2013. Il premio promosso dal 1977 da European Museum Forum ha come scopo di selezionare e premiare l’innovazione e il livello di servizio al pubblico di nuovi musei o di musei rinnovati nei due anni precedenti alla candidatura. L’edizione di quest’anno che vede la partecipazione del museo veneziano si svolgerà dal 15 al 18 Maggio presso il Museo Gallo Romano di Tongeren (B). L’elenco di tutti i musei selezionati si può trovare qui.