All posts tagged: MiBACT

Nomine Sistema Museale Nazionale

Il Sistema Museale Nazionale, introdotto dall’ex Ministro Franceschini, è composto dai musei e dagli altri luoghi della cultura statali nonché dagli altri musei di appartenenza pubblica, dai musei privati e dagli altri luoghi della cultura pubblici o privati, che, su base volontaria, chiedano di essere accreditati.
Finalità del Sistema è il potenziamento della fruizione del patrimonio culturale e la garanzia di un accesso di qualità per gli utenti e un miglioramento della protezione dei beni culturali, attraverso la definizione di livelli omogenei e di codici di comportamento e linee di politica museale condivise, comunque nel rispetto dell’autonomia dei singoli istituti e della loro varietà.

Lo scorso Giugno il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Alberto Bonisoli, ha designato quali membri della Commissione per il Sistema museale nazionale la dott.ssa Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, l’arch. Manuel Roberto Guido, dirigente della Direzione Generale Musei del MiBACT, la dott.ssa Martina De Luca, funzionaria del MiBACT, e la dott.ssa Cristina Da Milano, esperta.

La Commissione, prevista dal decreto di adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica, è presieduta dal Direttore Generale Musei ed è composta, oltre che dai quattro rappresentanti designati dal Ministro, dal presidente del Comitato tecnico scientifico per i musei e l’economia della cultura, da sei rappresentanti designati dalla Conferenza Unificata e da due rappresentanti designati da ICOM Italia.

I membri della Commissione indicati da Icom Italia sono, a quanto apprende AgCult, la presidente Tiziana Maffei e Adele Maresca Compagna, vicepresidente che ha partecipato nei mesi scorsi a tutti i lavori preparatori per la definizione del Sistema museale nazionale con gli uffici del Mibact.

La Commissione opera per la verifica dell’equiparazione dei livelli di qualità dei musei provinciali e regionali, convalida l’esito dell’istruttoria di accreditamento dei musei e luoghi della cultura non statali che intendono aderire al sistema museale nazionale e formula proposte per lo sviluppo e la promozione del sistema museale nazionale.
I componenti della Commissione, che non ricevono compenso, gettoni, indennità di alcun tipo, sono scelti tra personalità di comprovata qualificazione professionale in materia di musei e altri luoghi della cultura e durano in carica quattro anni, rinnovabili.

D.M. 276 18/06/2018
Decreto completo
Comunicato

NORMATIVE DI LEGGE – #2-2018

Ad Ottobre 2017 è stata emanata la Legge n. 158 che si pone come obiettivo la promozione dello sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni.
La legge istituisce un Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli Comuni, con una dotazione iniziale di 10 milioni di euro per l’anno 2017 e di 15 milioni di euro annui dal 2018 al 2023.
Per l’utilizzo delle risorse da parte dei piccoli Comuni individuati quali beneficiari, si provvederà successivamente alla predisposizione di un Piano nazionale dedicato.

Matera 2019

A pochi giorni dalla comunicazione, da parte del MiBACT, dei nomi delle dieci città che si contenderanno il titolo di Capitale della Cultura Italiana 2020 tra cui Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso, si sono ufficialmente aperti i cantieri culturali di Matera 2019.

Il 19 e 20 gennaio tutta la cittadinanza ha partecipato alla costruzione di un’enorme architettura di cartone, ideata dall’artista visivo Olivier Grossetête; un monumento alla condivisione e alla partecipazione eretto dagli stessi cittadini, di ogni genere ed età.

D’ora in avanti ogni 19 del mese verranno realizzati dei grandi eventi che fungeranno da test per gli appuntamenti del 2019, coinvolgendo tutti i cittadini, residenti e temporanei. Un enorme in bocca al lupo da soluzionimuseali-ims!

Stati Generali della Fotografia

All’inizio di quest’anno il  Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha costituito una Cabina di regia per la fotografia al fine di  tutelare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo.

Nascono così gli Stati Generali della Fotografia, con l’obiettivo di mettere in campo competenze,  idee e ambizioni capaci di colmare il ritardo italiano nel settore. Il 6 Aprile a Roma si sono svolte due giornate di convegno sul tema in cui addetti ai lavori, fotografi, curatori, editori e direttori di musei e fondazioni nazionali e internazionali si sono confrontati per elaborare un piano strategico volto ad adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore e  determinare nuove opportunità per la fotografia italiana sia a livello nazionale che internazionale.

Se da un lato infatti il nostro Paese non ha mai avuto una struttura pubblica di riferimento per la fotografia, è anche vero che i nostri istituti hanno compiuto negli anni uno straordinario lavoro di documentazione (primo fra tutti l’Istituto Luce) e si sono sviluppate nuove realtà del settore, che proprio quest’anno hanno assunto una rilevanza istituzionale nazionale.

Ci riferiamo al Sistema Festival Italiano per la Fotografia, composto dai quattro festival di fotografia più importanti in Italia: Fotografia Europea di Reggio Emilia, PhotoLux di Lucca, Festival della Fotografia Etica di Lodi e Cortona On The Move di Cortona, che hanno avviato insieme un processo di collaborazione allo scopo di favorire lo sviluppo della fotografia italiana attraverso politiche condivise e affrontare con maggior efficacia e risorse la competitività del settore a livello europeo e mondiale.

Nella prossima Newsletter, intervisteremo Alberto Prina, coordinatore del Festival della Fotografia Etica di Lodi, che nel mese di ottobre, in coincidenza con lo svolgersi del festival, ospiterà il prossimo appuntamento degli Stati Generali della Fotografia.