Il Sistema Museale Nazionale, introdotto dall’ex Ministro Franceschini, è composto dai musei e dagli altri luoghi della cultura statali nonché dagli altri musei di appartenenza pubblica, dai musei privati e dagli altri luoghi della cultura pubblici o privati, che, su base volontaria, chiedano di essere accreditati.
Finalità del Sistema è il potenziamento della fruizione del patrimonio culturale e la garanzia di un accesso di qualità per gli utenti e un miglioramento della protezione dei beni culturali, attraverso la definizione di livelli omogenei e di codici di comportamento e linee di politica museale condivise, comunque nel rispetto dell’autonomia dei singoli istituti e della loro varietà.
Lo scorso Giugno il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Alberto Bonisoli, ha designato quali membri della Commissione per il Sistema museale nazionale la dott.ssa Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, l’arch. Manuel Roberto Guido, dirigente della Direzione Generale Musei del MiBACT, la dott.ssa Martina De Luca, funzionaria del MiBACT, e la dott.ssa Cristina Da Milano, esperta.
La Commissione, prevista dal decreto di adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica, è presieduta dal Direttore Generale Musei ed è composta, oltre che dai quattro rappresentanti designati dal Ministro, dal presidente del Comitato tecnico scientifico per i musei e l’economia della cultura, da sei rappresentanti designati dalla Conferenza Unificata e da due rappresentanti designati da ICOM Italia.
I membri della Commissione indicati da Icom Italia sono, a quanto apprende AgCult, la presidente Tiziana Maffei e Adele Maresca Compagna, vicepresidente che ha partecipato nei mesi scorsi a tutti i lavori preparatori per la definizione del Sistema museale nazionale con gli uffici del Mibact.
La Commissione opera per la verifica dell’equiparazione dei livelli di qualità dei musei provinciali e regionali, convalida l’esito dell’istruttoria di accreditamento dei musei e luoghi della cultura non statali che intendono aderire al sistema museale nazionale e formula proposte per lo sviluppo e la promozione del sistema museale nazionale.
I componenti della Commissione, che non ricevono compenso, gettoni, indennità di alcun tipo, sono scelti tra personalità di comprovata qualificazione professionale in materia di musei e altri luoghi della cultura e durano in carica quattro anni, rinnovabili.
D.M. 276 18/06/2018
Decreto completo
Comunicato