All posts tagged: multimedialità

La luce oltre lo schermo

Il ruolo crescente che la tecnologia gioca nelle nostre vite è un tema di dibattito sempre più pressante fra gli addetti del settore museale. soluzionimuseali-ims ha provato ad interrogarsi sul tema, chiedendosi se i social siano soltanto un nuovo media per mettere in atto azioni tradizionali di marketing oppure se riescano davvero ad instaurare con il pubblico dei musei una conversazione più profonda.

Per approfondire con noi questo tema, leggete questo primo articolo della nostra nuova rubrica La luce oltre lo schermo, dal titolo Musei e Social Network: quando la condivisione della cultura diventa virale.

 

 

 

 

Inaugurazione Villa Bernasconi

Domenica 26 Novembre a Cernobbio aprirà al pubblico  Villa Bernasconi: un nuovo e originale museo sul lago di Como con cui soluzionimuseali-ims ha avuto modo di collaborare. In questo nuovo approccio museale è la villa stessa a raccontarsi e a condurre i visitatori in un itinerario alla scoperta della sua storia e della storia delle persone che l’hanno vissuta, a partire dal 1906 – anno della costruzione – ad oggi. Il flusso narrativo sviluppa il dialogo con i visitatori anche grazie il supporto di soluzioni tecnologiche e di design.

 

Non si tratta, dunque, di un museo nel senso tradizionale del termine, bensì di un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: un percorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.

soluzionimuseali-ims ha affiancato gli organizzatori nella realizzazione del concept museologico e ha iniziato un percorso di brand development, che attraverso focus-group specifici, porterà il museo sviluppare attività di civic engagement rivolte al territorio di riferimento.

Vi aspettiamo numerosi e nel frattempo ecco qualche informazione in più in esclusiva:

La comunicazione visiva del patrimonio culturale: videogame e video animazioni

La comunicazione visiva anche nella forma di videogiochi e di video animazioni sta prendendo sempre più piede nella comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali, dimostrando una forte capacità di attrazione verso i pubblici generalmente più difficili da raggiungere e coinvolgere.

soluzionimuseali-ims, già nel 2015, aveva intrapreso questo cammino realizzando il progetto di mostra online Milano città immaginata perr il CASVA del Comune di Milano, proponendo una forma comunicativa alternativa che riuscisse a raccontare in modo unitario i tanti progetti trattati in mostra.

A livello nazionale e internazionale, continuano a susseguirsi esempi di musei che sviluppano nuove forme di comunicazione basate sul gaming, come il videogioco realizzato dal British Museum, denominato “Time Explorer“, rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 14 anni, oppure “Father and Son – The game” del MAN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il primo videogioco al mondo sviluppato da un museo archeologico. Senza dimenticare poi il ruolo di  VIGAMUS, Il Museo del Videogioco di Roma e primo museo italiano interamente dedicato al Videogioco.

Questi strumenti infatti sono in gradi di  creare un contesto di apprendimento informale che intercetta l’interesse dei più giovani (e non solo) e li indurli a creare un nuovo e diverso rapporto con il mondo dei musei. Nuovo, perché un videogioco museale può svilupparsi anche al di fuori del perimetro fisico del museo e rappresentare anzi lo stimolo per la successiva realizzazione della visita reale delle sue collezioni, in una ottica – dunque – di audience development.

Inoltre, sempre più spesso il mondo legato ai Beni Culturali diventa virale sul web, grazie anche alle esercitazioni di studenti come quelli del Ringling College of Art and Design che hanno realizzato un cortometraggio animato dal titolo “None of That, a night at the Museum of Art“, poi vincitore di numerosissimi premi e riconoscimenti, che ci fa capire come in fondo parlando di musei ci si possa anche divertire.

Digital transformation e Virtual museums. Il nuovo mondo è già qui.

soluzionimuseali-ims ha contribuito alla partecipazione di Nancy ProctorMeet the Media Guru.

L’incontro si è tenuto a Milano lo scorso 17 Maggio ed è stata l’occasione di affrontare il tema della digital transformation di musei e beni culturali.

L’idea di Proctor, che noi di soluzionimuseali-ims condividiamo in pieno è che la digital transformation possa aprire le porte a nuovi modi di fare cultura e di essere museo. Senza snaturare la mission di conservazione e recupero per cui i poli espositivi sono nati, è infatti ormai essenziale allineare la loro azione di comunicazione e di esposizione ai linguaggi creativi più attuali.

Qui puoi rivedere la videolecture.

A tal proposito, vorremmo proporvi l’interessante caso del progetto “A Voz da Arte“, sviluppato presso dalla Pinacoteca di São Paulo, che ha reso la visita al museo un’esperienza decisamente interattiva. Attraverso la piattaforma d’intelligenza artificiale IBM Watson, creata da IBM Brazil, è stata infatti data “voce” a sette opere d’arte, grazie ad una applicazione in grado di rispondere a qualsiasi domanda posta dai visitatori.

 

Il futuro è nelle chatbot? Avete provato quelle del circuito delle case museo di Milano?

 


E infine, Vannini è stata coinvolta in ViMM, progetto europeo guidato dalla Cyprus University of Technology, riguardante i Virtual Museum. Siamo in grado di definire esattamente cosa sia un Virtual Museum? possiamo dare una definizione univoca? Finora è stata redatta una voce WIKI sull’argomento: https://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_museum

Cos’è per voi un Museo Virtuale? se volete contribuire alla definizione, potete a scriverci attraverso il nostro sito web la vostra definizione!

 

Visiting the visitor – l’esperienza di visita museale: spunti per nuove conclusioni

9783837632897_216x1000“Visiting the visitors” è una pubblicazione curata da Ann Davis e da Kerstin Smeds. La pubblicazione raccoglie una serie di articoli presentati negli ultimi anni nei simposi di ICOFOM il Comitato Internazionale della Museologia del cui Board M. Cristina Vannini ha fatto parte dal 2013 al 2016.

Lo studio dei visitatori dei musei ha subito radicali trasformazioni e ognuno degli articoli pubblicati cerca di porre nuove domande, inquadrare il tema da nuovi punti di vista e proporre risposte non scontate per stimolare una ricerca creativa e incoraggiare nuove conclusioni.

Per richiedere il testo, in cui è presente un articolo di M. Cristina Vannini, seguite questo link: http://www.transcript-verlag.de/en!/978-3-8376-3289-7/visiting-the-visitor.

 

 

.

 

La nostra mostra online per un archivio di archivi di architetti: il CASVA di Milano

http://www.milanocittàimmaginata.it/video

Dal 16 Ottobre per 6 mesi, sarà on-line la mostra: Milanocittàimmaginata.it – 10 progetti dagli archivi CASVA. Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, accoglie una ricchissima collezione di documenti appartenenti alla cultura della progettazione, del design e della grafica provenienti dagli archivi di architetti e designer milanesi. E’ un piccolo tesoro milanese, poco conosciuto, ma che racchiude grandi tesori per ricostruire la storia della progettazione milanese.

Il progetto della mostra on-line, di cui soluzionimuseali-ims è coproduttore insieme al CASVA, vuole portare a conoscenza di un ampio pubblico l’esistenza del CASVA e dei suoi archivi, e dimostrare che i documenti d’archivio relativi a progetti urbanistici ed architettonici possono raccontare storie interessanti anche ad un pubblico non specialistico.

Il percorso museologico – lo sviluppo narrativo della mostra online – permette l’esplorazione personalizzata dei contenuti da più punti di approccio e un approfondimento multilivello in un ambiente, e con un linguaggio, fresco, veloce e piacevole.

Il processo di visita è pensato per attirare il “visitatore potenziale” fin dalla visione dei manifesti della mostra affissi per la città, fornendogli l’accesso attraverso QRCode e video animato.