All posts tagged: museologia

Musei e scelte consapevoli

Si parla spesso del visitor journey all’interno di un museo. Tuttavia, spesso vengono trascurate le ragioni che catturano il visitatore – a monte e a valle dell’esperienza museale, e i motivi reali che fanno nascere il desiderio, se non il bisogno, di andare a visitare un museo e l’impatto che questo può avere sulla vita dei visitatori a lungo termine.

Ma se tramite appositi strumenti conoscitivi e strategici si possono prevedere i bisogni del pubblico – attivando per esempio la mole di big data disponibili –  e cercare di soddisfarli, la museologia tuttavia fa fatica a comprendere cosa davvero rimane al visitatore alla fine di una visita. Non parliamo di condivisioni social, recensioni, passaparola ma come il museo e il suo contenuto ci trasformano individualmente, influenzano le nostre decisioni quotidiane e il nostro stile di vita.

Se infatti il museo è un luogo in cui trovare ispirazione e arricchirsi con nuovi pensieri e prospettive, non si può escludere che abbia anche il potere di renderci, per esempio, dei cittadini consapevoli.

Sono molti i musei oggi che lavorano per la promozione della sostenibilità ambientale. E ve ne sono alcuni che riescono effettivamente a smuovere qualcosa.

Quest’estate The Horniman Museum&Gardens di Londra con il suo pop up display “Beat plastic pollution” ha ispirato i più giovani ad agire concretamente contro l’inquinamento delle acque.

Il museo ha introdotto più di 150 oggetti di plastica all’interno del proprio acquario e sostituito le meduse con borse di plastica. Un’azione che non è passata inosservata agli occhi dei bambini. Il sito del museo riporta la storia di un bambino di 5 anni che, dopo la visita, ha creato un opuscolo sull’argomento, portandolo a scuola e discutendo del tema in classe. Qui potete trovare la notizia completa.

Una comunicazione efficace e un messaggio dal forte impatto possono interagire con le decisioni che prendiamo e i principi che regolano la nostra quotidianità.

Un’istituzione rispettata e investita di fiducia da parte del pubblico come quella museale può anche agire in prima persona per dare l’esempio. Sempre nel Regno Unito i musei diventano punti di protesta per differenti manifestazioni come il Pride e il recente Global Climate Strike dello scorso 20 Settembre. Recentemente, il Natural History Museum londinese ha dichiarato di prendere parte alla campagna OneLessBottle, la quale ha come obiettivo quello di eliminare la plastica monouso nella capitale inglese.

Tutto ciò é dovuto anche alla spinta che la Museum Association ha dato negli ultimi anni verso una presa di coscienza dei musei nella promozione dei diritti umani e civili e che è sfociata in manifestazioni di attivismo sociale. La campagna “Museum Change Lives”, diventata missione e manifesto della MA, é un chiaro esempio della direzione intrapresa.

La rivoluzione, dunque, può partire anche dai musei, promotori di consapevolezza e potenziali protagonisti della lotta al cambiamento climatico. Con questo fine é nato Museums For Future, un movimento globale di operatori museali e professionisti del patrimonio culturale nato per supportare il movimento #FridaysForFuture. Sul loro sito é possibile trovare idee su come i musei possono agire sul clima.

Le istituzioni culturali devono rendere conto del fatto che per loro natura “si esprimono per presa di parola o per scelta di sottrazione, per i pieni che sagomano e per i vuoti che lasciano” (Cimoli 2018) influenzando valori e atteggiamenti.

soluzionimuseali-ims da sempre sostiene la campagna “Mi illumino di meno” e  L’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: crediamo che un futuro migliore sia possibile e che tutti possano, anche nel loro piccolo, fare la differenza.

The musée du quai Branly in Paris is currently showing the exhibition “Plains Indians”

Reshared post from Google Art Project

The musée du quai Branly in Paris is currently showing the exhibition “Plains Indians”, which presents a continuous view of the aesthetic traditions of the Plains Indians, from the 16th to the 20th century.
Can’t go to Paris? No panic! The museum has created an online version of it, for you to enjoy from your home. Just click: http://goo.gl/hdlF96 and enjoy! #art #traditions

Has the diversity of students in your country changed in the past years?

Reshared post from +European Commission

Has the diversity of students in your country changed in the past years? According to a report published today, not enough countries are using the information they collect on higher education to improve their universities and the opportunities they offer for students.

The report shows that, although many countries collect information about their student populations, data analysis is often not linked to concrete objectives (such as ensuring access of disadvantaged students to higher education), and many countries are unaware if their student population is becoming more diverse (see picture).

Higher education needs to do more to respond to areas of weakness

More http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-592_en.htm?locale=en
#education

 

Check 10 EU rights at a glance

Reshared post from European Commission

As a European citizen you benefit from freedom of movement, the world’s biggest #economy, #healthcare in any EU country — things we often take for granted. But it is also the everyday things that make a difference, like being able to send back faulty goods ordered online, low roaming costs, or compensation for cancelled flights. Check 10 #EU rights at a glance in our new brochure: http://bookshop.europa.eu/en/did-you-know–pbNA0414127/

How EU Transport policy regarding passenger rights has evolved over the last 5 years?

Reshared post from European Commission

How EU Transport policy regarding passenger rights has evolved over the last 5 years?

Discover more during the Transport Business Summit- 27/3- 13.00 CET

#EuTransport   will bring together business leaders and decision-makers to discuss how transport can contribute to Europe’s goals for jobs and growth.

http://www.transportbusinesssummit.eu
#passengerrights #traveltips #traveling

 

Amazing shots of the new Canadian Museum for Human Rights, Winnipeg, MB – Canada

Reshared post from Massimiliano Fanzaga

Amazing shots of the new Canadian Museum for Human Rights, Winnipeg, MB – Canada.
The “cloud“ façade is formed by five overlapping curved “wings“ enclosing the building. More detailed information can be found on the Permasteelisa Group website.

Permasteelisa Group
Permasteelisa Group is a worldwide leading Contractor in the engineering, project management, manufacturing and installation of architectural envelopes and interior systems.

Do you know where this year’s capitals of culture are?

Do you know where this year’s capitals of culture are? Hint: one is the capital of the newest Euro member and the cleanest capital city in Europe in 2007, the other is known as the “City of Birches” and one of the New York Times top places to visit this year. Today, Commissioner Androulla Vassiliou (Education, Culture, Multilingualism and Youth) will visit one of the cities, taking part in the European Capital of Culture opening events and launching Erasmus+, the EU’s new funding programme for education, training, youth and sport, in the country.

Find out here: http://ow.ly/sGOzZ

Reshared post from +European Commission

Do you know where this year’s capitals of culture are? Hint: one is the capital of the newest Euro member and the cleanest capital city in Europe in 2007, the other is known as the “City of Birches” and one of the New York Times top places to visit this year. Today, Commissioner Androulla Vassiliou (Education, Culture, Multilingualism and Youth) will visit one of the cities, taking part in the European Capital of Culture opening events and launching Erasmus+, the EU’s new funding programme for education, training, youth and sport, in the country.

Find out here: http://ow.ly/sGOzZ?

Post imported by Google+Blog for WordPress.