Perché è così importante conoscere la storia dell’arte

Negli ultimi mesi si sente spesso parlare di persone che vorrebbero escludere dalle scuole italiane la storia dell’arte. Sono in molti però a lamentarsi. Ma quanti davvero ne sanno di arte? I nostri stagisti dell’IIS Falcone-Righi hanno condotto un’indagine tra le strade di milano… Perché è così importante conoscere la storia dell’arte? Per alcuni studiosi …

Indicazioni di lettura: “Approdi. Musei delle migrazioni in Europa”

Solo fino a qualche decennio fa difficilmente si sarebbero associate al museo parole come “inclusione”, “tolleranza”, “diversità”. La crisi migratoria ha portato alla rinegoziazione dei valori europei e a una necessaria inversione di senso nella narrazione del fenomeno. Secondo Tony Butler, tutte le sfide globali hanno conseguenze locali. Il museo può essere il luogo in cui condividere e …

L’anima di un luogo

Succede che quando una piccola località diventa meta costante di un turismo che sa quasi di pellegrinaggio, il turismo stesso può diventare così invasivo da snaturate l’anima di quel luogo e comprometterne il suo equilibrio. E’ il caso di Cortona, un antico paesino in Toscana, divenuto famoso grazie al successo del best-seller “Sotto il Sole della …

BOOM PICCOLI BORGHI ITALIANI

Nel 2017 i piccoli borghi italiani hanno riscosso un enorme successo a livello turistico, ma non solo: le loro potenzialità e il loro valore iniziano a farsi spazio tra le strategie politiche, sia a livello regionale che a livello nazionale, mentre alcune importanti associazioni da anni si occupano della loro tutela e valorizzazione. Analogamente anche …

Normative di Legge #1-2017

soluzionimuseali-ims inaugura una nuova sezione delle proprie news dedicata alle Normative di Legge nell'ambito culturale italiano. In questa prima edizione trovate tutte le informazioni su: - Cultura e Turismo nella Legge di Bilancio 2018; - Nuova Legge che riordina il settore dello Spettacolo dal vivo; - Rapporto Annuale Federculture 2017.

Stati Generali della Fotografia

All’inizio di quest’anno il  Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha costituito una Cabina di regia per la fotografia al fine di  tutelare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo. Nascono così gli Stati Generali della Fotografia, con l’obiettivo di mettere in campo competenze, …

European Year of Cultural Heritage 2018 – IT

#EYCH2018 – European Year of Cultural Heritage 2018: Il 2018 è stato dichiarato l’anno europeo del patrimonio culturale. Per questa occasione, la Commissione Europea ha pubblicato due nuovi bandi: Support for European Cooperation Projects 2018 Support for cooperation projects related to the European Year of Cultural Heritage 2018 Il lancio ufficiale dell’#EYCH2018 avverrà a Milano, durante …

Notizie da ricordare #3-2017

2018 Anno europeo del patrimonio culturale: qui il link  e qualche materiale:  Mapping Cultural Heritage; ShortNote_EYCH On line la biblioteca digitale della Commissione Europea a supporto della Cultura e del comparto creativo. Il link qui. A proposito di piattaforme, qui la EU Cultural Diplomacy Platform  A proposito di alcuni temi trattati nella newsletter, cosa ne pensate?  “V&A …

Report: Intercultural dialogue in shared spaces. Rappresentanti di associazioni europee a confronto

Nei mesi di Marzo e Aprile scorsi, il consorzio Voices of Culture, a nome della Commissione Europea, ha invitato 35 operatori europei a partecipare a due incontri sul tema Promoting Intercultural Dialogue And Bringing Communities Together Through Culture In Shared Public Spaces.  Gli incontri si sono svolti a Barcellona e a Brussels, e hanno dato la possibilità a …