All posts tagged: pubblico

Leggere Corrente: Casa Museo Boschi di Stefano

 

Il 5 dicembre 2018 la Casa Museo Boschi Di Stefano, in occasione dell’ottantesimo anniversario della fondazione della rivista Corrente,  ha presentato la mostra Leggere Corrente, di cui noi di soluzionimuseali-ims abbiamo realizzato l’allestimento progettato dallo studio dell’architetta Cristiana Vannini (quasi omonima di Cristina Vannini… i casi della vita!)

Alla soglia degli anni Quaranta, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, sensibili ai valori espressi da Corrente, acquistarono dipinti, grafiche e sculture degli artisti che presero parte, nel 1939, alla prima e alla seconda mostra del movimento.

Le opere esposte, provenienti dai depositi dei musei civici milanesi, rappresentano una selezione significativa, che mira a restituire la complessità di voci e il fronte espressivo ampio e variegato che animò il gruppo.

La mostra, visitabile fino 3 marzo 2019, al  si affianca alle esposizioni 40 anni di cultura a Milano negli archivi della Fondazione Corrente presso Fondazione CorrenteGli anni di Corrente 1938-1978-2018 alla Biblioteca Sormani Corrente 1938 al Museo del Novecento.

 

 

 

L’anima di un luogo

Succede che quando una piccola località diventa meta costante di un turismo che sa quasi di pellegrinaggio, il turismo stesso può diventare così invasivo da snaturate l’anima di quel luogo e comprometterne il suo equilibrio.

E’ il caso di Cortona, un antico paesino in Toscana, divenuto famoso grazie al successo del best-seller “Sotto il Sole della Toscana” della scrittrice Frances Mayes.

The Genius of a Place – L’anima di un luogo, della regista americana Sarah Marder e di Olo Creative Farm è una pellicola indipendente girata durante l’arco di cinque anni, che segue la vita degli abitanti del borgo toscano, indagando lo sviluppo economico portato dal turismo e i problemi ad esso collegati.

 

 

 

 

CORSI

CORSI DI AGGIORNAMENTO STANDARD MUSEALI

livelli di qualità per il riconoscimento regionale

soluzionimuseali-ims organizza corsi di aggiornamento e di formazione sugli ambiti del Decreto Ministeriale 113 del 21 Febbraio 2018 (Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema Museale Nazionale ) per il riconoscimento a livello regionale e nazionale.


MUSEUM BRANDING

Il Brand come strumento di veicolazione della propria identità e della propria offerta culturale. Tutto il mondo valoriale del museo per comunicare una specifica esperienza.


VISUAL COMMUNICATION STRATEGY

Per imparare a comunicare nell’era del visuale, corsi, ideati da Fulvio Ronchi e M. Cristina Vannini, per coprire tutto il processo creativo e realizzativo, basandosi sulla coerenza con i vostri messaggi comunicativi e con i linguaggi dei media più adeguati, da organizzare con il vostro staff.

Contattaci per avere informazioni sul programma e sui costi

Visiting the visitor – l’esperienza di visita museale: spunti per nuove conclusioni

9783837632897_216x1000“Visiting the visitors” è una pubblicazione curata da Ann Davis e da Kerstin Smeds. La pubblicazione raccoglie una serie di articoli presentati negli ultimi anni nei simposi di ICOFOM il Comitato Internazionale della Museologia del cui Board M. Cristina Vannini ha fatto parte dal 2013 al 2016.

Lo studio dei visitatori dei musei ha subito radicali trasformazioni e ognuno degli articoli pubblicati cerca di porre nuove domande, inquadrare il tema da nuovi punti di vista e proporre risposte non scontate per stimolare una ricerca creativa e incoraggiare nuove conclusioni.

Per richiedere il testo, in cui è presente un articolo di M. Cristina Vannini, seguite questo link: http://www.transcript-verlag.de/en!/978-3-8376-3289-7/visiting-the-visitor.

 

 

.

 

La nostra mostra online per un archivio di archivi di architetti: il CASVA di Milano

http://www.milanocittàimmaginata.it/video

Dal 16 Ottobre per 6 mesi, sarà on-line la mostra: Milanocittàimmaginata.it – 10 progetti dagli archivi CASVA. Il CASVA, Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, accoglie una ricchissima collezione di documenti appartenenti alla cultura della progettazione, del design e della grafica provenienti dagli archivi di architetti e designer milanesi. E’ un piccolo tesoro milanese, poco conosciuto, ma che racchiude grandi tesori per ricostruire la storia della progettazione milanese.

Il progetto della mostra on-line, di cui soluzionimuseali-ims è coproduttore insieme al CASVA, vuole portare a conoscenza di un ampio pubblico l’esistenza del CASVA e dei suoi archivi, e dimostrare che i documenti d’archivio relativi a progetti urbanistici ed architettonici possono raccontare storie interessanti anche ad un pubblico non specialistico.

Il percorso museologico – lo sviluppo narrativo della mostra online – permette l’esplorazione personalizzata dei contenuti da più punti di approccio e un approfondimento multilivello in un ambiente, e con un linguaggio, fresco, veloce e piacevole.

Il processo di visita è pensato per attirare il “visitatore potenziale” fin dalla visione dei manifesti della mostra affissi per la città, fornendogli l’accesso attraverso QRCode e video animato.

EMYA 2013 dal 15 al 18 Maggio a Tongeren (Belgio)

Il Museo di Storia Naturale di Venezia parteciperà al Premio European Museum of the Year Award – EMYA 2013. Il premio promosso dal 1977 da European Museum Forum ha come scopo di selezionare e premiare l’innovazione e il livello di servizio al pubblico di nuovi musei o di musei rinnovati nei due anni precedenti alla candidatura. L’edizione di quest’anno che vede la partecipazione del museo veneziano si svolgerà dal 15 al 18 Maggio presso il Museo Gallo Romano di Tongeren (B). L’elenco di tutti i musei selezionati si può trovare qui.

news4

Fino al 31 maggio 2012 sono ancora aperte le candidature per il prestigioso premio European Museum of the Year Award – EMYA 2013. EMYA, iniziato nel 1977, più che un premio, è la possibilità di confronto con la museologia europea, un luogo dove incontrarsi e dialogare, accogliere idee e farne crescere di nuove. Documenti per partecipare al bando: EMF_EMYA_Nota in Italiano EMYA2013-Call_for_Applications EMYA2013-Application_Form I vincitori di EMYA2012 sono: EMYA winners press release 19 May 2012 coming soonFino al 31 maggio 2012 sono ancora aperte le candidature per il prestigioso premio European Museum of the Year Award – EMYA 2013. EMYA, iniziato nel 1977, più che un premio, è la possibilità di confronto con la museologia europea, un luogo dove incontrarsi e dialogare, accogliere idee e farne crescere di nuove. Documenti per partecipare al bando: EMF_EMYA_Nota in Italiano EMYA2013-Call_for_Applications EMYA2013-Application_Form I vincitori di EMYA2012 sono: EMYA winners press release 19 May 2012 coming soon

Il Museo Madinat al-Zahra vince EMYA 2012

Assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat al-Zahra Museum.

European Museum Forum ha presentato la 35° edizione di European Museum of the Year Award (EMYA) che si è svolta la settimana scorsa dal 16 al 21 maggio, a Penafiel (Portogallo).

View this post on Google+

 

Musei: assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat al-Zahra MuseumMusei: assegnati i premi European Museum of the Year Award (EMYA), vince lo spagnolo Madinat…
European Museum Forum ha presentato la 35° edizione di European Museum of the Year Award (EMYA) che si è svolta la settimana scorsa dal 16 al 21 maggio, a Penafiel (Portogallo) con la partecipazione d…

Post imported by Google+Blog for WordPress.