All posts tagged: sostenibilità

LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS

LEARNING TO CARE: SUSTAINABILITY BEYOND TRADITIONAL THRESHOLDS

Being involved in a worldwide pandemic has taught us some insights that we can bring with us in our everyday work in and with museums. The two basic learnings are: how much we are all interconnected around the world and how much social limits impact on psychology and economics.

Travelling, embracing, touching has been limited or prohibited, but as soon as the ban has been partially lifted, we all have immediately felt a relieving sense of going back to “normality”. Actually, museums and cultural institutions will be among the few institutions not to go back to normality but to face an adaptation to something that has been called “new normal” and it is not clear why it has to be so just for them, regarding hygienic rules, distancing, number of people in the buildings. Sign that sometimes, the cultural field suffers from inferiority complex and accepts to be “more royalist than the king” in a relevance-suicide.

During the pandemic, museums around the world and, from my specific point of view, many of the almost 5.000 museums in Italy, demonstrated an unexpected vivacity and enthusiasm developing online activities and events and exploiting their social network channels due to the need to maintain some sort of relationship with their audiences, some times even finding a shortcut to try and connect with new targets (see the Uffizi profile on TIKTOK). But have they reach the goal of answering to people’s needs? In a study that we carried out in the midst of the quarantine about provisional fruition of cultural offers after the lockdown, on almost 1000 respondents from the audience side, the outcome was a request of sense and meaning on qualitative terms.

Wounds left by fear and distancing that from physical has really become social after months of reclusion, can effectively be healed also by museums’ cultural products if these are high quality and consistent with the museum mission (see the Museo Egizio video production), if they can call for some sort of sociality – although with limited groups and mainly open-air (see the activities of MAVS a small archaeological museum on lake Garda who has more than doubled the number of workshops with kids after the pandemic, because they have an impressive number of subscriptions), and if they demonstrate a fit relationship with contemporary issues.

It will be more and more difficult in facts to justify to a greater number of stakeholders the “reason” or the meaning of maintaining museums open if museums won’t learn to trespass their thresholds and if they won’t bring their activities outside of their walls.

The more museums will need to become sustainable and attract funds both from the public and the private sectors, the more they must learn to care about the people and the environment around them. They can be interesting to the private sector and to individual support if they start offering real services as libraries usually do: museums cannot lend objects – of course, or why not? A lot of hotels or public utility buildings can be interested in lending so-called “secondary goods” the storehouses of every museum are full of, following all the rules and prescriptions required plus a high rental fee. In a time of touristic strategic positioning, this is an interesting “weapon” to rely on in order to enrich the experience of a territory, among others.

They can call for further and diversified public support if they can organise programmes (post-school, art therapy, caregiving to elderly people or disable, immigrants/asylum seekers welcoming/training, qualification training for who lost their jobs, human rights and gender rights promotion) to fill the welfare gap many communities suffer about.

Museums can find several opportunities and enter corporate supply chains, if they start sustaining the European Green Deal not only in words but in actions, fostering recycling – also of displays – and relying on the circular economy, improving biodiversity in the parks or terraces around them (see the 2017 TATE Modern project with beekeepers).

As we can see, then, museums are not islands, as Kenneth Hudson used to say, but they can be nodes of a new cultural network at the base of social development and local advancement. It’s really time that museums begin to care about what is outside themselves since they are singular collectives of people, heads, opinions, ideas which belong to the world and we cannot allow that the “building-museum” or the institution-museum keeps them balmed inside.
Talking again about the king: the king is naked now, let’s dress up, go outside from the palace and start mixing with contemporary life.

Share!

This article is part of the speech of soluzionimuseali-ims’ founder Maria Cristina Vannini during the BE MUSEUMER Conference – Museums and Covid19.

 

Giornata Mondiale dell’Ambiente: i musei più green

CHE COS’È UN MUSEO GREEN?

Possiamo definire museo “green”, un museo che incorpora concetti di sostenibilità nelle sue operazioni, programmazione e strutture. Alcuni risiedono in un edificio caratterizzato da un’architettura e tecnologia sostenibili e molto spesso si impegnano ad aumentare la consapevolezza del pubblico sulla crisi climatica, sulla terra e i suoi limiti e di come le azioni invidivuali e collettive la influenzano.

Come riportato da Iberdrola: “I musei sostenibili del 21 ° secolo sono efficienti dal punto di vista energetico, gestiti in modo sostenibile e sensibilizzano l’opinione pubblica sulle questioni ambientali.”
Come istituzioni investite di fiducia da parte del pubblico, i musei possono usare la loro posizione per creare una cultura della sostenibilità.

Noi crediamo, insieme ad altri studiosi e professionisti, che l’attenzione alla sostenibilità sia un modo per i musei di essere rilevanti nel 21° secolo.

I MUSEI ECOSOSTENIBILI NEL MONDO

Abbiamo parlato in passato di musei e scelte consapevoli, ma per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 abbiamo deciso di fare una lista con alcuni dei musei che si impegnano attraverso le loro azioni per promuovere un futuro ecosostenibile.

 

Museo del Prado (Spagna)

Australian Museum  (Australia)

The Horniman Museum&Gardens (Inghilterra)

Museum of Tomorrow in Rio de Janeiro (Brasile)

Ocean Museum in Biarritz (Francia)

Panama Biomuseum (Panama)

Field Museum in Chicago (Stati Uniti)

Jockey Club Museum of Climate Change di Hong Kong (Cina)

Tate (Inghilterra)

 

Per quanto riguarda il panorama nazionale non possiamo non citare il lavoro svolto da:

Museo delle Scienze (MuSe) di Trento

Explora – il Museo dei Bambini di Roma

MART di Rovereto

 

Nella nostra lista inoltre includiamo i musei che hanno ricevuto una Special Commendation for Sustainability dalla giuria di European Museum of the Year Award. Introdotto per la prima volta nel 2015, il premio viene assegnato a un museo che ha dimostrato un alto impegno nello sviluppo di iniziative legate alle attitudini ecologiche, riducendo l’impatto ambientale e riflettendo la diversità della sua società, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie necessità. Il premio é sponsorizzato da MEYVAERT.

  • World Nature Forum, Svizzera (2019)
    Il World Nature Forum affronta una delle questioni più importanti per l’umanità nel 21 ° secolo: l’impatto dei cambiamenti climatici. Attraverso le sue eccellenti mostre, progetti scientifici e programmi educativi, rivela come i cambiamenti climatici stanno influenzando il ghiacciaio Jungfrau-Aletsch, una fonte d’acqua per l’agricoltura, non solo per la regione delle Alpi svizzere ma per gran parte dell’Europa.
  • Vapriikki Museum Centre, Tampere, Finlandia (2018)
    Fornisce un modello per i musei di tutto il mondo: oltre a servire le sue comunità locali questo museo è stato premiato per il suo concetto unico di creare un’istituzione culturale socialmente responsabile, razionale, economicamente sostenibile, professionale, unita dal principio del lavoro collaborativo.
  • Visitor Centre of the Swiss Ornithological Institute Sempach, Svizzera (2017)
    Il centro ha ricevuto l’Encomio speciale della giuria per la sostenibilità del il suo approccio innovativo relativo alla sensibilizzazione del pubblico sulle specie in pericolo e per la creazione di un edificio e un ambiente altamente sostenibili sia per gli uccelli che per i visitatori.
  • Museum of Bibracte, Mont Beuvray, Francia (2016)
    Il museo, incentrato sulla civiltà celtica, è impegnato nella sostenibilità ambientale e sociale promuovendo la gestione intelligente del sito naturale, preservando i paesaggi, dando la priorità alle attrezzature a bassa energia e sviluppando progetti per l’impiego a lungo termine in alcuni tipi di lavoro, con un programma di attività rivolte alla comunità locale.
  • The Finnish Nature Centre Haltia, Haltia, Finlandia (2015)
    Il Centro è stato riconosciuto per il suo lavoro di educazione ambientale, attraverso il quale incoraggia i giovani a uscire nella natura e ad impegnarsi in attività eco-compatibili. Inoltre l’edificio di Haltia è stato elogiato per la sua eco-efficienza e la sua partnership ben progettata tra uomo e natura.

Cliccando qui potete anche trovare la lista dei musei certificati LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

SOSTENIBILITÀ E CSR

Una ricerca Accenture ha rivelato che i consumatori, di tutte le generazioni, si preoccupano di ciò che le compagnie dicono e di come agiscono. La stessa ricerca afferma che più di sei giovani consumatori su dieci considerano attentamente i valori etici e l’autenticità di un’azienda prima di acquistare i loro prodotti. Per questo, la cultura della sostenibilità comincia a farsi strada, ancora prima che nelle istituzioni culturali, nelle aziende rientrando nelle strategie di Corporate Social Responsibility (CSR). Attivare una brand reputation consapevole e attenta alle tematiche ambientali può essere la chiave per agire anche a livello aziendale su una tematica delicata ma necessaria per il futuro delle prossime generazioni.

 

Una perfetta simbiosi di pratiche attente all’ambiente legate a un museo d’impresa la si trova nel Museo Salvatore Ferragamo, “il primo museo aziendale Green d’Italia”.

In questi giorni abbiamo fatto domanda per diventare membri del Climate Heritage Network. Chi ci segue da tempo sa che quello della sostenibilità é un tema a cui teniamo molto e oggi rinnoviamo il nostro impegno nel voler contribuire alla lotta al cambiamento climatico lavorando sulle potenzialità dell’ambito culturale.

 

“Museums hold in one body the diverse physical and intellectual resources, abilities, creativity, freedom, and authority to foster the changes the world needs most.”

Sarah Sutton