All posts tagged: turismo culturale

L’anima di un luogo

Succede che quando una piccola località diventa meta costante di un turismo che sa quasi di pellegrinaggio, il turismo stesso può diventare così invasivo da snaturate l’anima di quel luogo e comprometterne il suo equilibrio.

E’ il caso di Cortona, un antico paesino in Toscana, divenuto famoso grazie al successo del best-seller “Sotto il Sole della Toscana” della scrittrice Frances Mayes.

The Genius of a Place – L’anima di un luogo, della regista americana Sarah Marder e di Olo Creative Farm è una pellicola indipendente girata durante l’arco di cinque anni, che segue la vita degli abitanti del borgo toscano, indagando lo sviluppo economico portato dal turismo e i problemi ad esso collegati.

 

 

 

 

BOOM PICCOLI BORGHI ITALIANI

Nel 2017 i piccoli borghi italiani hanno riscosso un enorme successo a livello turistico, ma non solo: le loro potenzialità e il loro valore iniziano a farsi spazio tra le strategie politiche, sia a livello regionale che a livello nazionale, mentre alcune importanti associazioni da anni si occupano della loro tutela e valorizzazione.
Analogamente anche i piccoli musei sono catalizzatori di una cultura che si avvicina alla sfera del quotidiano e diventa portatrice di un profondo legame tra singoli individui e territorio.

soluzionimuseali-ims ha approfondito questi temi interconnessi: Boom Piccoli Musei e Piccoli Borghi

 

 

 

NOTIZIE DA RICORDARE – #2-2018

 

Le opportunità della legge ArtBonus

Napoli_ArtBonus

…e lunedì 15 Dicembre sarò anch’io a Napoli!

Continua il roadshow su ArtBonus e questa volta, a Palazzo Reale di Napoli, alla giornata “Per la tutela e la valorizzazione dei Beni culturali e la crescita del turismo: Le opportunità della legge ArtBonus” ci sarà anche il Ministro Franceschini.

Vi aspettiamo il pomeriggio dalle h. 15,30. Scarica il programma

Mi auguro che il processo di disseminazione delle novità introdotte dal Decreto, associato al metodo dell’ascolto e del confronto reale che i Deputati PD hanno  iniziato a ad attivare a Monza un mese fa, riesca ad innescare nuove dinamiche virtuose nel settore dei Beni Culturali e del Turismo.

Progettando l’istruzione informale – Luca De Biase

Progettando l’istruzione informale

Ci sono materie che non si insegnano in modo formale. Che si imparano vedendo i maestri al lavoro. Che si assorbono facendo esperienza. Per queste materie non ci sono scuole. Ma per alcune di esse dobbiamo fare qualcosa. Il gusto, il senso civico, l’imprenditorialità sono esempi di queste materie. Possiamo disegnare percorsi di apprendimento pensati per queste materie per ricucire un’evoluzione culturale che per alcuni aspetti si è interrotta con l’interruzione di alcune relazioni tradizionali e che vanno riattivate con la consapevolezza della condizione contemporanea. Chissà se i commentatori hanno esempi da segnalare… sarebbero i benvenuti.

Luca De Biase – http://blog.debiase.com

View this post on Google+