L’anima di un luogo

Succede che quando una piccola località diventa meta costante di un turismo che sa quasi di pellegrinaggio, il turismo stesso può diventare così invasivo da snaturate l’anima di quel luogo e comprometterne il suo equilibrio. E’ il caso di Cortona, un antico paesino in Toscana, divenuto famoso grazie al successo del best-seller “Sotto il Sole della …

BOOM PICCOLI BORGHI ITALIANI

Nel 2017 i piccoli borghi italiani hanno riscosso un enorme successo a livello turistico, ma non solo: le loro potenzialità e il loro valore iniziano a farsi spazio tra le strategie politiche, sia a livello regionale che a livello nazionale, mentre alcune importanti associazioni da anni si occupano della loro tutela e valorizzazione. Analogamente anche …

NOTIZIE DA RICORDARE – #2-2018

  Dialogo pan-europeo per la sostenibilità turistica: Barcelona Declaration on Tourism and Cultural Heritage “Better Places to Live, Better Places to Visit”; International Summer Academy on Managing Historic Urban Landscapes – Open Call for Participants; Aperte le partecipazioni per Heritage in Motion Awards 2018; Save the date  – 25/27 Settembre 2018 Madeira Island, Portogallo – …

Normative di Legge #1-2017

soluzionimuseali-ims inaugura una nuova sezione delle proprie news dedicata alle Normative di Legge nell'ambito culturale italiano. In questa prima edizione trovate tutte le informazioni su: - Cultura e Turismo nella Legge di Bilancio 2018; - Nuova Legge che riordina il settore dello Spettacolo dal vivo; - Rapporto Annuale Federculture 2017.

Le opportunità della legge ArtBonus

...e lunedì 15 Dicembre sarò anch'io a Napoli! Continua il roadshow su ArtBonus e questa volta, a Palazzo Reale di Napoli, alla giornata "Per la tutela e la valorizzazione dei Beni culturali e la crescita del turismo: Le opportunità della legge ArtBonus" ci sarà anche il Ministro Franceschini. Vi aspettiamo il pomeriggio dalle h. 15,30. …

Progettando l’istruzione informale – Luca De Biase

Progettando l’istruzione informale Ci sono materie che non si insegnano in modo formale. Che si imparano vedendo i maestri al lavoro. Che si assorbono facendo esperienza. Per queste materie non ci sono scuole. Ma per alcune di esse dobbiamo fare qualcosa. Il gusto, il senso civico, l’imprenditorialità sono esempi di queste materie. Possiamo disegnare percorsi …