Coerenza e trasparenza alla base dei rapporti fra i musei e il loro pubblico
I musei per essere una fonte autorevole alla quale il pubblico può rivolgersi devono attenersi a valori fondamentali come coerenza e trasparenza. Approfondiamo l'argomento nell'articolo di oggi.
Cosa c’è alla base del rapporto tra musei e pubblico? Quanto è importante nella vita di ciascuno di noi potersi fidare di chi ci sta accanto? Avere una fonte autorevole a cui rivolgersi per avere risposte ai propri dubbi e incertezze?
Quanto è importante potersi affidare alle spiegazioni di un interlocutore riconosciuto e obiettivo?
La nostra società si dibatte fra l’individualismo ambizioso di chi pensa di sapere tutto su tutto e il timore di non essere in grado di cogliere tutte le molteplici connessioni che caratterizzano il nostro presente. I social media amplificano questo atteggiamento avvicinandoci a una miriade di informazioni di cui spesso non è facile verificare la veridicità e che il più delle volte sono in contraddizione fra di loro.
Il dibattito si trasforma la maggior parte delle volte in giustapposizioni faziose che non riescono ad arrivare al cuore delle questioni, tanto meno a raggiungere sintesi o soluzioni.
I musei hanno l’occasione di sfruttare il vuoto lasciato da molti mezzi di informazione e di posizionarsi come luoghi di dibattito e di approfondimento rispetto ai loro temi specifici che, se vogliamo guardare con attenzione, sono tutti molto contemporanei. Non esiste un museo, archeologico, scientifico, di storia naturale, di arte religiosa, per esempio, che non trattino tematiche rilevanti, perché non esiste un museo che non tratti dell’essere umano, della sua vita e del suo mondo o del suo modo di interagire con esso.
Il fatto poi, che i musei siano composti di teste pensanti cioè, come diciamo noi, che siano singolari collettivi fatti da diverse persone con il contributo di altre persone per la fruizione di altre persone ancora, permette loro di essere per natura luoghi di confronto e mediazione per l’elaborazione di contenuti che si rinnovano continuamente se non altro nel dibattito interno, pur non trovando spazio, spesso, nel percorso espositivo.
Fin qui non c’è quasi nulla di nuovo in ciò che stiamo dicendo ma vale la pena ribadirlo e dare anche nuove motivazioni a sostegno di una nuova definizione di museo che non sia omologante ma che permetta a ciascuno di autodefinirsi nel modo più compiuto possibile rispetto alla propria missione e al proprio pubblico.
Ciò che caratterizza i musei, dal nostro punto di vista, è essere degli ipermedia. Ogni museo possiede più canali di trasmissione di messaggi: l’ambiente, l’allestimento, gli apparati testuali e digitali interni ed esterni al museo stesso sono i più tradizionali, ma anche i servizi che il museo offre trasmettono un messaggio definito di come il museo intende il suo rapporto con i visitatori. Più rari, al momento, sono i punti di contatto che rendono questi canali dei veri e propri trasmettitori bidirezionali di comunicazione.
Concentriamoci però, per ora, sulla trasmissione perché farla bene sarebbe già un obiettivo importante da porsi. E cerchiamo di andare un poco più a fondo nel discorso della trasmissione.
Cosa manca ai musei per essere considerati fonti autorevoli di informazione? Non parliamo qui della loro rilevanza presso il pubblico, ma proprio del riconoscimento della loro affidabilità di fonti.
Alla base del processo di attribuzione e riconoscimento di autorità ci sono alcuni parametri psicologici fra cui la coerenza e la trasparenza. Questi due parametri in contesto etico, contesto a cui i musei spesso si richiamano, sono considerati valori. In entrambi i casi, coerenza e trasparenza costituiscono aspetti ontologici da cui i musei non possono prescindere.
- Coerenza con i temi fondamentali alla base delle proprie collezioni: non si può più parlare di qualsiasi cosa senza dar prova di averne approfondita esperienza. Il ritorno alla competenza sarà sempre più necessario nella ricostruzione di un domani più consapevole.
- Coerenza con la definizione di missione e con le strategie per realizzarla. Ogni museo è unico e particolare, prodotto socio culturale del momento in cui è stato fondato e della sua evoluzione: non si può assumere che una definizione univoca di missione possa sintetizzare le innumerevoli e sfaccettate realtà museali.
- Coerente adesione dei componenti dei musei, dalla dirigenza a tutti coloro che ne sono coinvolti, allo “stile museale”.
- Trasparenza nella costruzione dei messaggi, dimostrando la forza di non omettere gli errori – da cui si può imparare – e la molteplicità dei punti di vista a corollario della posizione presa. I musei sono essenzialmente delle istituzioni politiche, volute dalla politica, con la potenzialità di esprimere indicazioni di politiche: la storia scelta come prevalente non esclude le altre narrazioni che possono concorrere al dialogo.
In conclusione, evidenziamo come nello scenario odierno le istituzioni culturali abbiano l’opportunità di prendere parola e costruire nuove dinamiche relazionali con il pubblico basate sui valori di trasparenza e coerenza.